Il primo deposito costiero di GNL dell’Italia continentale

20 Settembre 2021
Primo deposito costiero di GNL dell’Italia continentale

Edison avvia la prima catena logistica integrata di GNL su piccola scala in Italia, con un piano di sviluppo della mobilità sostenibile dei trasporti pesanti e marittimi, che entrerà in esercizio il prossimo Ottobre

 

La nave metaniera Ravenna Knutsen dedicata alle attività su piccola scala di Edison ha prelevato il primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) presso l’impianto Enagás di Barcellona, in Spagna ed ha attraccato alla banchina antistante il deposito costiero small scale del porto di Ravenna, di proprietà di Depositi Italiani GNL, DIG (51% Pir, 30% Edison, 19% Scale Gas).

 

Sono iniziate così le operazioni controllate di riempimento dei serbatori ed è stato avviato il il periodo di test del deposito, funzionale alla sua messa in esercizio, che è prevista per il prossimo Ottobre. Con una capacità di stoccaggio di 20.000 metri cubi di GNL e una movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas liquido, il deposito di Ravenna sarà in grado di rendere disponibile in Italia il GNL per rifornire almeno 12.000 camion e fino a 48 traghetti all’anno.

Con l’impianto DIG a Ravenna, Edison avvia in Italia la prima catena logistica integrata di GNL small scale (impianti di gas naturale liquefatto su piccola scala), con un piano di sviluppo della mobilità sostenibile sia via terra che via mare. L’operazione conferma l’impegno di Edison verso la decarbonizzazione anche nel settore dei trasporti, in linea con gli obiettivi europei. Il GNL, infatti, rispetto ai combustibili tradizionali, è in grado di eliminare totalmente le emissioni di ossido di zolfo (SOX) e di polveri sottili (PM), l’80-90% delle emissioni di ossido di azoto (NOX) e di abbattere di circa il 20 % quelle di anidride carbonica (CO2).

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda