Produzione digitale e connessa: la nuova fabbrica altamente automatizzata di Rittal

18 Novembre 2016

Ad Haiger, nello Stato federale dell’Assia, Rittal ha posto la prima pietra della sua nuova fabbrica altamente automatizzata. Il completamento è previsto per il 2018. La società intende inoltre rimodernare gli impianti produttivi nelle vicine Rittershausen e Hof. Le risorse che verranno impiegate, pari a 250 milioni di euro, rappresentano il più grande investimento singolo nella storia dell’azienda.

 

Il nuovo impianto di Rittal ad Haiger avrà un’estensione di circa 24mila metri quadrati e produrrà 9mila armadi al giorno tramite processi automatizzati e robotizzati. L’impianto produrrà ben 300 tipi di contenitori standard e tratterà circa 25mila tonnellate di acciaio all’anno.

Il processo produttivo comprende tre fasi: lavorazione dei metalli, verniciatura e assemblaggio. L’automazione sarà fondamentale, come gli utensili di lavorazione e montaggio automatico del portfolio “Rittal Automation Systems”. I materiali verranno trasportati mediante veicoli a guida automatica e verranno impiegati sistemi intelligenti, in grado di autoapprendere, con lo scopo di mettere in ordine i pezzi di ricambio, evitando il rischio di fermi macchina non programmati. I sistemi di controllo completamente automatizzati, invece, consentiranno elevati risparmi energetici ed economici.

Nel nuovo impianto lavoreranno 290 operatori. Molte attività verranno automatizzate e per questo rittal-02le operazioni manuali saranno ridotte. L’attenzione dell’uomo sarà concentrata sui processi di monitoraggio, analisi e miglioramento continuo.

Nella cerimonia di posa della prima pietra è stato anche presentato il nuovo Global Distribution Centre (GDC). Si tratta di un impianto avveniristico – costato all’azienda oltre 40 milioni di euro – nel quale si trovano 24 chilometri di scaffalature e 25mila posti pallet. Proprio dal GDC partiranno ogni giorno le spedizioni di circa 10mila soluzioni Rittal, che raggiungeranno i clienti in tutti i Paesi del mondo.

Il sito di Haiger diventerà presto un hub tecnologico per forme di produzione innovative. L’impianto produttivo per armadi compatti verrà costruito di fianco al magazzino automatizzato di piccole parti e a quello di alte scaffalature nel GDC. I clienti che ne faranno richiesta potranno visitare il Rittal Innovation Center e vedere con i propri occhi come sono realizzati i prodotti dell’azienda.

 

174-rittal

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

chimica 4.0

All'Università di Torino oltre 9 milioni di euro per studiare la Chimica 4.0

Grazie al progetto verrà potenziata la ricerca chimica in tre ambiti di stretta attualità: ambiente, energia e salute. A questi...

eFining

eFining™ di Honeywell UOP: la tecnologia per carburanti aerei sostenibili

eFining può ridurre le emissioni di gas serra (GHG) dell’88% rispetto al carburante per aerei tradizionale. HIF Global intende utilizzare...

SPS Italia

SPS Italia, ci siamo quasi!

Mancano pochi giorni a SPS Italia, dal 23 al 25 maggio a Fiere di Parma. Alcuni tips per organizzare al...

Share This