Radilon Mixloy, una nuova gamma di blends a base PA

20 Luglio 2020
Radilon Mixloy

Combinazioni di polimeri diversi con l’obiettivo di massimizzarne le performance in fase di applicazione: nascono con questo obiettivo i nuovi prodotti RadiciGroup High Performance Polymers identificati con il marchio Radilon Mixloy.

La matrice di tali prodotti innovativi è la poliammide, prodotto “di punta” di RadiciGroup, oggi unico gruppo europeo in grado di controllare tutto il processo produttivo, dalla chimica del polimero alla produzione dei tecnopolimeri, compreso il riciclo a fine vita: un’integrazione verticale che consente formulazioni ad hoc per i clienti e sviluppo di progetti significativi.

 

In particolare, i Radilon® Mixloy combinano polimeri disponibili sul mercato mediante una tecnologia specifica di compatibilizzazione elaborata dal Gruppo, che rende miscibili materie prime che naturalmente non lo sono.

Al momento lo sviluppo è concentrato su alcune tipologie di leghe – sottolinea Nicolangelo Peduto, Research and Development manager di RadiciGroup High Performance Polymersma l’intenzione è quella di introdurre in futuro altre proposte, al fine di ottenere proprietà che non sono raggiungibili con i singoli polimeri, per poter quindi soddisfare anche richieste di nicchia provenienti dal mercato. Inoltre, grazie all’integrazione a monte nella filiera della poliammide, abbiamo disponibilità di diverse tipologie di polimeri che facilitano la libertà di design nella formulazione dei Radilon Mixloy“.

I Radilon® Mixloy sviluppati sino ad ora sono a base PA 6, PA 66 e PA a catena lunga, di cui alcune di origine bio che conferiscono ai prodotti un ulteriore valore aggiunto.

I prodotti Radilon® Mixloy offrono proprietà performanti, tra cui resistenza termica, resistenza meccanica e ottimo aspetto superficiale. Consentono, inoltre, di avere bassa densità, stabilità dimensionale e ottima processabilità. Vantaggi interessanti offerti da questi blends sono anche il ridotto assorbimento di umidità, l’effetto tribologico e l’effetto barriera derivante dalla ridotta permeabilità.

Svariati sono i campi di applicazione: nel settore automotive, i Radilon Mixloy sono ideali nell’interno auto, in cui caratteristiche spesso richieste sono l’ottimo aspetto estetico e la resistenza chimica/termica, ma anche per applicazioni nell’esterno auto e nel vano motore.

Per quanto riguarda l’ambito “consumer and industrial goods” le applicazioni sono nel settore sportivo, in quello degli elettrodomestici, degli articoli per la casa, degli housing di strumenti elettronici. Ampie ed innovative possibilità di applicazione dei Radilon® Mixloy si trovano nella tecnologia della stampa 3D FDM, grazie alla buona processabilità, al ridotto assorbimento di umidità e ai ritiri contenuti.

 

Fonte: RadiciGroup

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ChemConnect

L'industria chimica si incontra a ChemConnect, da domani all'NH Milano Congress Centre di Assago

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore. 

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

ricavi del segmento siringhe Bormioli Pharma

Bormioli Pharma dà una spinta ai ricavi e agli utili di Gerresheimer

Alla crescita contribuiranno i ricavi del segmento siringhe, le soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l'avvio di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda