Recipharm cresce nel mercato dei farmaceutici biologici

21 Febbraio 2022
Recipharm cresce nel mercato dei farmaceutici biologici

L’organizzazione globale per lo sviluppo e la produzione farmaceutica conto terzi Recipharm ha annunciato l’acquisizione di GenIbet, CDMO portoghese specializzato nella produzione di materiale per studi clinici biologici e nuove modalità terapeutiche come vettori virali, RNA e microbioma.

 

L’acquisizione fa parte della strategia di Recipharm di crescere nel mercato dei prodotti biologici, con un focus particolare sulla produzione di sostanze farmaceutiche di nuovi medicinali biologici (ATMP). L’accordo fornirà a Recipharm una piattaforma su cui costruire le sue capacità in nuove modalità biologiche, sfruttando l’esperienza di GenIbet nei vettori virali e nei vaccini.

 

GenIbet nasce come spin-off di Ibet – Instituto de Biologia Experimental e Tecnológica – nel 2006 e conta attualmente circa 70 dipendenti. La sua struttura portoghese si trova a Oeiras, a soli 11 km dalla struttura di Recipharm a Lisbona. La società attualmente lavora con i progetti dei clienti nelle fasi precliniche e di Fase 1 e ha una comprovata esperienza nello sviluppo di nuovi processi di produzione. Attraverso il suo rapporto con l’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro Ibet, il CDMO offre una profonda esperienza scientifica e nuove soluzioni laddove non esiste un percorso di produzione stabilito.

 

Marc Funk, amministratore delegato di Recipharm, ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto a GenIbet e al suo talentuoso team di esperti. GenIbet è un attore leader nel suo campo, quindi siamo orgogliosi di portarlo sotto l’ombrello di Recipharm e attingere alla sua ampia offerta in modalità innovative e incredibili competenze scientifiche. Questa acquisizione è un passo importante per noi nella crescita del nostro business biologico. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con il team GenIbet, costruendo collegamenti con l’organizzazione più ampia di Recipharm per rendere questo business un enorme successo”.

 

Raquel Fortunato, CEO di GenIbet, ha aggiunto: “Abbiamo riscosso un grande successo in GenIbet e ora è un momento fantastico per unirci a Recipharm per condividere la nostra esperienza e l’ampia offerta di servizi. Sono entusiasta che GenIbet svolgerà un ruolo importante nel futuro incentrato sulla biologia di Recipharm. Combinare la nostra esperienza e competenza con le capacità e la portata del mercato di Recipharm farà una differenza significativa per i clienti su scala internazionale”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

polimeri

Soluzioni avanzate per lavorazione e analisi dei polimeri

Anton Paar offre una gamma di soluzioni pensate appositamente per comprendere la lavorazione dei polimeri. Dai metodi principali impiegati come...

futuro dei laboratori

Labotec 2025 “advancing technology, driving analysis” per il futuro dei laboratori

Il 28 e 29 ottobre a Parma aprirà i battenti Labotec, l’attesissima fiera professionale dedicata al futuro dei laboratori e...

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda