Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

8 Maggio 2025
DePoly - rifiuti di PET e poliestere

L’azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima di qualità, senza l’utilizzo di combustibili fossili.

 

Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti di PET e poliestere finiscono in discarica o vengono inceneriti, dal momento che le soluzioni di riciclaggio sostenibile sono ancora limitate.

DePoly – azienda leader nel riciclaggio sostenibile di PET e materiali grezzi – ha annunciato l’imminente lancio di un impianto dimostrativo da 500 tonnellate all’anno a Monthey, in Svizzera, che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso dell’azienda dalla scoperta in laboratorio all’implementazione su scala industriale.

L’impianto dimostrerà il processo proprietario di DePoly che converte i rifiuti di PET e poliestere in materie prime di qualità vergine senza l’impiego di combustibili fossiliLa tecnologia di DePoly ha già dimostrato il suo impatto commerciale attraverso collaborazioni con alcune delle aziende leader a livello mondiale, non solo nel settore della moda, come Odlo, ma anche in quello dei cosmetici e dei beni di consumo in generale, compresi innovatori come PTI.

Grazie a queste collaborazioni, DePoly ha convalidato la qualità dei suoi monomeri riciclati trasformando i rifiuti di PET in nuove bottiglie, fibre tessili ad alte prestazioni e imballaggi cosmetici. Ciò dimostra che i materiali riciclati di DePoly possono soddisfare, e persino superare, i più elevati standard di purezza e prestazioni in un’ampia gamma di settori.

Fornendo monomeri equivalenti al petrolio, la tecnologia DePoly stabilisce un nuovo punto di riferimento per la circolarità, offrendo una vera alternativa ai materiali vergini. “L’impianto dimostrativo di prossimo avvio convalida la nostra tabella di marcia per la creazione di un mercato delle materie plastiche veramente circolare. Dopo l’impianto pilota e l’impianto dimostrativo, il nostro prossimo obiettivo è quello di scalare le nostre operazioni a livello industriale con un impianto commerciale unico nel suo genere basato sulla nostra tecnologia”, ha dichiarato Samantha Anderson, cofondatrice e CEO di DePoly.

L’azienda sta pianificando la costruzione di un impianto commerciale nel 2027, che tratterà volumi significativamente maggiori di rifiuti di PET e poliestere – un salto importante nella ridefinizione del riciclaggio e nell’avanzamento dell’economia circolare.

Per accelerare ulteriormente questa espansione, DePoly si è assicurata un totale di 23 milioni di dollari in finanziamenti di avviamento, con MassMutual Ventures che si è unita alla seconda chiusura del round. L’ampliamento della base di investitori posiziona DePoly come una delle maggiori aziende di tecnologia del riciclaggio in Europa, con oltre 30 milioni di dollari raccolti in due round e sovvenzioni. MassMutual Ventures si unisce agli investitori esistenti, tra cui Founderful, ACE & Company, Angel Invest, Zürcher Kantonalbank, BASF Venture Capital, Beiersdorf Venture Capital e Syensqo.

“La comprovata tecnologia di DePoly è un’innovazione che affronta una sfida cruciale per l’industria e la società. Questo finanziamento e l’apertura dell’impianto dimostrativo fanno avanzare la posizione di DePoly come leader nel riciclaggio della plastica, ha dichiarato Alix Brunet, Europe Lead di MassMutual Ventures.

David Hanf, che si è unito a DePoly nel 2024 come direttore finanziario, porta con sé una vasta esperienza di scale-up europee, tra cui Smava e Thermondo, la più grande azienda di servizi di riscaldamento B2C della Germania. Imprenditore e dirigente, aggiunge: “Siamo convinti che la nostra tecnologia sia una delle più veloci da scalare e ci permetterà di competere con i prezzi vergini su scala, un fattore chiave per il successo. Siamo felici di aver allargato la nostra base di investitori agli Stati Uniti con MassMutual Ventures, perché vogliamo costruire un campione globale”.

Trasformando la plastica di scarto in materie prime di alta qualità, DePoly riduce la dipendenza dalle risorse fossili, minimizza i rifiuti e apre la strada a un’industria circolare dei materiali.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ricavi del segmento siringhe Bormioli Pharma

Bormioli Pharma dà una spinta ai ricavi e agli utili di Gerresheimer

Alla crescita contribuiranno i ricavi del segmento siringhe, le soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l'avvio di...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda