Riduttori angolari AUMA: ancora più efficienti e flessibili

5 Luglio 2016
Riduttori angolari AUMA

I progressi tecnici e la costante attenzione che AUMA investe nell’ottimizzazione del prodotto hanno permesso di rendere più flessibile la gamma di riduttori angolari proposti dalla serie GS, senza rinunciare alla loro efficienza

 

La revisione completa del prodotto che AUMA ha effettuato riguarda aspetti differenti, quali la protezione anticorrosione, la verniciatura delle superfici metalliche e l’introduzione di nuove tecniche di lubrificazione, effettuata al fine di migliorare le proprietà meccaniche dei riduttori ed estendere le coppie erogabili.

La principale novità però consiste nella possibilità di avere più flange disponibili per un’unica taglia di riduttore e nell’introduzione di tre diverse classi di servizio (Classe 1, Classe 2 e Classe 3). Poiché non esistono standard vincolanti per i riduttori, AUMA assicura la conformità alla norma EN 15714-2, che definisce standard di durata molto elevati per gli attuatori. La norma EN 15714-2, con un definito profilo di carico, arriva a determinare una durata attesa fino a 10.000 cicli di lavoro, a seconda della coppia richiesta al riduttore. I risultati dei test hanno confermato che i riduttori AUMA in Classe 1 non solo soddisfano, ma addirittura eccedono tali requisiti.

Per applicazioni in cui tali prestazioni non siano un requisito fondamentale (ad esempio, nei casi in cui siano previste operazioni poco frequenti), è invece possibile utilizzare riduttori in Classe 2. Il ciclo vita in questo caso si riduce a 1.000, ma le coppie di trasmissione possibili aumentano del 25%. In questo modo, è possibile optare per riduttori di dimensioni più piccole, in grado comunque di soddisfare pienamente le esigenze di lavoro.

I riduttori in Classe 3, infine, sono progettati per manovre manuali e consentono livelli di coppia ancora più elevati, dato il numero ridotto di operazione richieste.

I riduttori angolari sviluppati da AUMA consentono quindi di avere a disposizione prodotti in grado di assicurare livelli di efficienza elevati, ma capaci al tempo stesso di adattarsi alle diverse esigenze operative, risultando in questo modo vantaggiosi anche dal punto di vista economico.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda