Risparmio di costi ed energia con la nuova gamma di prodotti per trattamento aria Emerson

20 Giugno 2018
emerson

Serie 653 i prodotti ASCO Numatics™ per trattamento aria ideali per applicazioni con portate elevate

 

Emerson presenta i prodotti ASCO Numatics Serie 653 per trattamento aria. Disponibili con attacchi da 3/4” e 1”, i prodotti della Serie 653 hanno portate elevate per le loro dimensioni. Ciò consente ai clienti di alimentare più prodotti dallo stesso filtro-regolatore o lubrificatore (FRL) o ridurre la caduta di pressione nel sistema, permettendo in entrambi i casi un potenziale risparmio di energia e costi. La gamma della Serie 651, 652 e 653 comprende filtri, regolatori, filtri-regolatori, lubrificatori, avviatori progressivi, scarichi rapidi, moduli di derivazione e valvole shut off.

 

“L’introduzione della Serie 653 espande in maniera considerevole la nostra offerta di prodotti per il trattamento aria, afferma Scott Weickel, Vice Presidente Engineering del segmento Machine Automation in Emerson. “L’aggiunta delle nuove dimensioni di attacchi consente ai produttori internazionali di scegliere tra una gamma completa di prodotti per trattamento aria tecnologicamente avanzati, da 1/8” a 1”, offerti tutti dallo stesso fornitore. Ciò semplifica notevolmente selezione ed acquisto dei prodotti.”

 

Con le portate più elevate del settore, rispetto alle dimensioni, i prodotti ASCO Numatics delle Serie 651, 652 e 653 sono ideali per le applicazioni che richiedono elevati volumi di aria o dove lo spazio di installazione è limitato. Gli OEM (Original Equipment Manufacturers) possono usufruire dei vantaggi del vasto range di temperature di esercizio (da -40°C a 80°C) e delle certificazioni ATEX e CUTR, che consentono di utilizzare il prodotto in ambienti difficili e in applicazioni come il pilotaggio di valvole nell’industria di processo. Questi prodotti per trattamento aria sono modulari, robusti e semplici da assemblare, installare e posizionare. Le nuove flange della piastra terminale consentono la rimozione del gruppo senza che sia necessario scollegare le tubazioni.

 

Le Serie 651, 652 e 653 sono dotate di manometri frontali incorporati e di facile lettura. Gli indicatori di pressione rosso/verde integrati (opzionali) facilitano il controllo della pressione desiderata. L’ingombro ridotto e le linee pulite conferiscono un aspetto robusto e moderno. L’incisione al laser delle targhette e delle etichette garantisce che le informazioni sul prodotto rimangano leggibili anche in ambienti difficili. Inoltre un prefiltro a pieghe opzionale da 3 micron è stato aggiunto ai filtri a coalescenza e alle unità combinate con filtro a coalescenza/regolatore della linea. Ciò elimina la necessità di installare un’unità separata di filtro antiparticolato, riducendo costi, dimensioni e peso dell’apparecchiatura.
Fonte: Mepax

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

ecomondo 2025

Ecomondo 2025: innovazione e strategie per la transizione ecologica

Con oltre 1.700 brand internazionali e 166.000 m² di area espositiva, la manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione sostenibile: una...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda