Saipem: presentata nuova tecnologia per la liquefazione del gas naturale

3 Ottobre 2019
Saipem

La tecnologia, in fase di brevettazione, è rivolta al mercato della liquefazione del gas naturale su piccola e media scala

 

L’ultima soluzione tecnologica di Saipem applicata al gas naturale liquefatto si chiama LiqueflexTM ed è stata presentata in occasione dell’ultimo GASTECH, la più importante conferenza dedicata al gas naturale e al GNL tenutasi di recente a Houston, in Texas. La tecnologia, in fase di brevettazione, è rivolta al mercato della liquefazione del gas naturale su piccola e media scala, quale quello della distribuzione locale di GNL.

 

La tecnologia LiqueflexTM consiste in un processo di liquefazione del gas naturale, applicato ad impianti di produzione GNL concepiti secondo un design standardizzato, e installabili su base modulare con capacità produttive comprese tra 200mila e 1milione200mila tonnellate all’anno. Tali peculiarità consentono di abbattere costi e tempi di realizzazione. Non richiedendo l’utilizzo di refrigeranti liquidi idrocarburici, la nuova tecnologia di liquefazione riduce i rischi correlati alle problematiche di sicurezza. Questa soluzione impiantistica compatta è adattabile alle variazioni della composizione del gas naturale e risulta particolarmente adeguata ad installazioni in aree industriali congestionate e su impianti galleggianti e offshore.

Per applicazioni a terra, LiqueflexTM è pensato per essere implementato nei porti che dispongono di una condotta di gas naturale nelle vicinanze, da cui prelevare il gas pretrattato. L’impianto può essere utilizzato anche come un piccolo hub che produce e distribuisce GNL attraverso stazioni di rifornimento per le navi e punti di carico per il trasporto terrestre attraverso camion. La diffusione di un tale sistema integrato consentirebbe di ridurre notevolmente gli investimenti nelle infrastrutture marittime dedicate ad accogliere grandi navi per il trasporto di GNL e i costi relativi ai permessi ad esso associati.

Eric Zielinski, Upstream&LNG Product Manager di Saipem, spiega: “L’ideazione di LiqueflexTM nasce dalla necessità di adottare strategie per ridurre l’impatto ambientale connesso ai trasporti marittimi e stradali e di favorire alternative ai combustibili liquidi tradizionali. La sostituzione di benzina e diesel con il GNL è, infatti, una strategia fortemente incentivata dalle autorità e dalle compagnie energetiche in tutto il mondo, particolarmente in quelle aree in cui le infrastrutture non sono sviluppate o lo sono parzialmente e la questione dell’approvvigionamento del GNL è particolarmente sentita”.

 

Fonte: Affaritaliani.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

ELAP

Da ELAP nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link

Dal 1968 ELAP si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale offrendo strumentazione elettronica per la misurazione e...

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda