SEA/LNG: nasce la coalizione per non inquinare il mare

9 Settembre 2016
SEA/LNG

SEA/LNG si impegnerà in attività di sostegno allo sviluppo del bunkeraggio del GNL nei porti più importanti, formazione degli operatori sui vantaggi del suo uso come combustibile e lobbing per l’implementazione di norme livello internazionale per l’impiego di combustibili navali meno inquinanti

 

La coalizione SEA/LNG già raccoglie l’adesione di alcuni dei player più importanti in ambito navale: Wärtsilä, DNV-GL, ENGIE, Carnival Corporation, ENN Group, GE Marine, Qatargas, Shell, Downstream GTT, Lloyds Register, Mitsubishi, NYK Line e Tote. Ognuna delle società che formano la coalizione ha scelto di condividere con gli altri partner risorse umane dedicate, studi e ricerche del settore e expertise condivisa, con l’obiettivo comune di sostenere le delle attività di SEA/LNG.

Timo Koponen, Vice President, Flow & Gas Solutions, Wärtsilä Marine Solutions, ha così commentato l’adesione della società in SEA/LNG: “Si tratta di una coalizione solida, che combina le competenze di importanti proprietari di flotte, enti di certificazione, servizi portuali ed esperti di risorse energetiche. Wärtsilä mette a disposizione a sua vasta esperienza, know-how e l’intera catena del valore in tema di sistemi di propulsione a gas. Lavorando insieme, contiamo di superare le sfide e promuovere l’utilizzo globale del GNL. Wärtsilä è tra le prime società del settore a utilizzare il GNL come combustibile marino, sviluppando importanti tecnologie che agevolano la sua adozione: in quanto tale, è chiaro che la compagnia supporti pienamente gli obiettivi della coalizione SEA/LNG”.

L’uso del gas naturale liquefatto garantisce alcuni benefici ambientali per la navigazione, se confrontato a quello dell’olio combustibile pesante (HFO), attualmente il combustibile più utilizzato e comune. Produce l’85% in meno di emissioni di NOx rispetto all’HFO ed elimina quasi del tutto quelle di SOx. Nel GNL infatti non è presente lo zolfo e la produzione di particolato è bassissima, poiché il processo di combustione praticamente non crea residui.

Inoltre, SEA/LNG si impegnerà in attività di sostegno allo sviluppo del bunkeraggio del GNL nei porti più importanti, formazione degli operatori sui vantaggi del suo uso come combustibile e lobbing per l’implementazione di norme livello internazionale per l’impiego di combustibili navali meno inquinanti.

 
 

The new series of LNG Carrier ship designs consists of four vessel designs

 
 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

Ecomondo 2025

Ecomondo 2025, l’edizione più internazionale di sempre: la sostenibilità guida il futuro globale

Nell'edizione 2025 +7% di presenze totali, salgono del 10% quelle estere. La visita del ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda