Solvay porta al K 2019 mobilità sostenibile ed uso efficiente delle risorse

29 Luglio 2019
Solvay 2019

Al K 2019 Solvay presenterà i suoi più recenti sviluppi nell’ambito dei compositi termoplastici, materiali  dotati di maggiore leggerezza che supportano gli obiettivi del Gruppo per una mobilità sostenibile e per un uso efficiente delle risorse, a vantaggio dei clienti che operano nei settori aerospaziale, automobilistico ed Oil&Gas.

Di recente Solvay ha creato una piattaforma interamente dedicata ai compositi termoplastici, unendo competenze esclusive attraverso l’integrazione verticale dei propri materiali compositi e di una gamma di polimeri ad alte prestazioni senza rivali. Oltre ad apportare maggiore leggerezza, questi materiali sono chimicamente inerti e garantiscono una straordinaria resistenza al calore e all’urto, robustezza e flessibilità in fase progettuale.

In aggiunta agli sviluppi nell’ambito dei compositi termoplastici, Solvay presenterà una vera novità per il settore: il polietereterchetone (PEEK), un nuovo polimero per le alte temperature.b

Inoltre, Solvay esporrà delle applicazioni esclusive di materiali ad alte prestazioni, come la prima e-bike realizzata interamente in polimeri riciclabili, grazie all’impiego di long fiber thermoplastics (LFT).

Le presentazioni sulla mobilità sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse tratteranno una ampia serie di temi, tra cui batterie, additive manufacturing, iperconnettività, trasporti, filtrazione dell’acqua, edilizia e beni di consumo, e si terranno presso lo stand Solvay C61 Pad. 6 mercoledì, giovedì e venerdì (16, 17 e 18 ottobre), lunedì e martedì (21 e 22 ottobre).

Visitate il portale di Solvay per aggiornamenti sulle prossime attività del Gruppo al K 2019, a Düsseldorf, Germania, 16-23 ottobre.

 

Fonte: Ufficio Stampa Solvay Group

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda