Strategia per la decarbonizzazione dei settori ‘Hard to Abate’

9 Agosto 2021
Hard to abate

L’omonimo piano dettaglia obiettivi e azioni per raggiungere entro il 2050 la piena decarbonizzazione di settori energivori come acciaio, chimica, ceramica, carta, vetro, cemento e fonderie

 

Lo studio “Strategia per la Decarbonizzazione dei settori cosiddetti Hard to Abate” è stato redatto da Interconnector Energy Italia, Federbeton, Federacciai, Assocarta, Confindustria Ceramica, Federchimica, Assofond e Assovetro, in collaborazione con Boston Consulting Group e dimostra come la decarbonizzazione di questi comparti sia perseguibile esclusivamente attraverso un portafoglio diversificato di soluzioni.

La riduzione delle emissioni dirette previste fino al 40% dipenderebbe da un piano di azione congiunto tra efficienza energetica, economia circolare, combustibili low carbon, cattura della CO2, green fuels (idrogeno e biometano) ed elettrificazione. Questi ultimi tre elementi potrebbero garantire nel 2050 il 70-80% di riduzione delle emissioni totali dei settori analizzati, mentre le restanti potrebbero supportare la riduzione delle emissioni per un ulteriore 15-20%. Per questo il report suggerisce una roadmap che prevede, in questo decennio, l’implementazione delle leve di decarbonizzazione ‘tradizionali’ e allo stesso tempo un forte focus su ricerca, sviluppo e sperimentazione delle leve innovative, con l’obiettivo di dimostrarne l’applicabilità e la scalabilità industriale e quindi renderle strutturali dal prossimo decennio.

L’analisi degli esperti di BCG ha inoltre individuato delle aree strategiche da cui dipende il successo del piano di transizione al 2030, stimando in circa 15 miliardi di euro l’ammontare del costo totale necessario alla realizzazione del piano e ipotizzando 13 capitoli di evoluzione regolamentare per creare le condizioni più idonee allo sviluppo e all’implementazione delle leve individuate.

Relativamente alla parte economica si ipotizza la predisposizione di un piano di fondi strutturato e dedicato ai settori ‘Hard to Abate’, a cui affiancare sia meccanismi di sostegno sul modello di quanto già previsto e collaudato (ad esempio TEE, I 4.0., ex Cert. Verdi), sia strumenti di accesso a energia verde competitiva. I cambiamenti normativi proposti sono invece indirizzati a facilitare l’implementazione delle leve di decarbonizzazione ‘tradizionali’ (combustibili a basso contenuto di carbonio, economia circolare ed efficientamento energetico), definire una cornice regolatoria dedicata a idrogeno e cattura della CO2 e a supportare l’economia green sostenendo l’acquisto di prodotti decarbonizzati presso la PA, aziende e clienti privati.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Innovation Zone Adriatico

Al via il Terna Innovation Zone Adriatico

Ad Ascoli Piceno il nuovo hub di innovazione aperta, il primo in Italia, per promuovere le imprese e i progetti...

progetti solari e BESS

Caraibi: TotalEnergies amplia la partnership con AES dal GNL alle energie rinnovabili

TotalEnergies ha acquistato il 50% del portafoglio di energie rinnovabili di AES nella Repubblica Dominicana, a seguito di una precedente...

Entrenúcleos

Plenitude avvia la costruzione di un nuovo parco solare da 200 MW in Spagna

Il progetto di Entrenúcleos, situato tra Dos Hermanas e Coria del Río (Siviglia, Andalusia) entrerà in produzione nel 2026 e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda