SUM 2018: 4° Simposio sull’Urban Mining e Circular Economy

18 Gennaio 2018
Urban Mining

Eurowaste presenta la 4^ edizione di SUM

 

Dopo lo straordinario successo della terza edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegati provenienti da 40 paesi diversi, siamo lieti di annunciare il SUM 2018 – 4° Simposio sull’Urban Mining e Circular Economy, che si terrà a Bergamo dal 21 al 23 maggio 2018.

Il Simposio si focalizzerà sul concetto di Urban Mining e Circular Economy e sulla necessità di guardare oltre la raccolta differenziata e l’attuale approccio basato sulla responsabilità del consumatore, puntando a minori costi per la collettività, maggiore recupero di risorse, maggiore tutela dell’ambiente e crescente coinvolgimento della responsabilità dei produttori.

Durerà tre giorni e sarà organizzato in sessioni orali, una sessione poster, workshops, sessioni dedicate alle startup e visite tecniche guidate ad impianti di settore.

Tratterà i seguenti argomenti:

  1. EDUCAZIONE, PARTECIPAZIONE PUBBLICA ED ASPETTI SOCIALI
  2. VALORIZZAZIONE DI MATERIALI E RISORSE
  3. TECNOLOGIE PER IL RECUPERO DI MATERIALI E RISORSE
  4. ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI
  5. ASPETTI NORMATIVI E LEGALI
  6. STRUMENTI PER IL RECUPERO DI MATERIALI E RISORSE
  7. ASPETTI CRITICI DELL’ATTUALE SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
  8. ARCHITETTURA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI E RECUPERO DI SPAZI URBANI
  9. RECUPERO DI RISORSE ED ECONOMIA CIRCOLARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Il termine per l’invio dello short paper è il 31 Gennaio 2018.

È organizzato da IWWG – International Waste Working Group, per maggiori informazioni potete visitare il sito urbanmining.it o rivolgervi ai seguenti contatti: info@urbanmining.it, +39 049 8726986.

 

Fonte Sum 2018

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda