Terranova® e le Serie SST56 / SST76

5 Dicembre 2024

Le applicazioni più comuni sono la misura della pressione di liquidi, gas e vapori, la misura fino a pressioni estremamente elevate (1000 bar) per zone a monte, il controllo della pressione delle tubazioni del gas, la misura del vuoto, del livello in impianti di stoccaggio e del livello di serbatoi aperti.

 

Dal 1923 Spriano®, brand di Terranova®, propone una vasta gamma di soluzioni riguardo alla strumentazione per la misura di variabili di processo tra cui pressione, livello e temperatura, utilizzate nel settore petrolchimico, chimico e farmaceutico, come le Serie SST56 / SST76.

In particolare, la serie SST56 propone trasmettitori di pressione SMART intrinsecamente sicuri con certificazione Exia e approvati SIL2. I trasmettitori possono essere configurati localmente tramite 4 pulsanti e possono visualizzare la misura sul grande display LCD, da remoto tramite un Hand Held universale (HHT), o tramite PC.

I trasmettitori, completi di diaframma di tenuta con parti bagnate in SS AISI 316, Hastelloy C276, Tantalio, Monel ed altre leghe speciali, misurano pressioni relative con intervalli da 0,022 a 1000 bar e l’elemento di misura della pressione è un sensore piezoresistivo o ceramico.

Tra le caratteristiche salienti di questo trasmettitore a microprocessore, sono evidenziate l’ampia gamma di valori e la compensazione automatica della misura per l’intero intervallo di temperatura. La precisione nominale è inferiore allo 0,1% inclusi errori di non linearità, ripetibilità e isteresi, e può essere bassa fino allo 0,075% su richiesta.

Disponibili anche a prova di esplosione Ex-D nella versione SST76, questi trasmettitori sono particolarmente adatti ad installazioni in ambienti con atmosfere aggressive, permettendo la misura di pressione relativa, assoluta o barometrica.

Le applicazioni più comuni sono la misura della pressione di liquidi, gas e vapori, la misura fino a pressioni estremamente elevate (1000 bar) per zone a monte, il controllo della pressione delle tubazioni del gas, la misura del vuoto in applicazioni alimentari e autoclavi, la misura del livello in impianti di stoccaggio con visualizzazione remota delle variabili e la misura del livello di serbatoi aperti.

La realizzazione di separatori di fluido può essere invece finita in AISI316, leghe speciali e dorati al fine di permettere applicazioni su fluidi corrosivi, a pressioni oltre 400 bar e temperature di 400°C. 

 

Maggiori informazioni sul sito 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda