Distribuzione di prodotti chimici 4.0: trasparenza digitale tramite i sensori VEGA e il VEGA Inventory System

8 Luglio 2019
Vega System

La distribuzione di prodotti chimici è un settore complesso e variegato, che comprende l’acquisto, lo stoccaggio e soluzioni logistiche per le sostanze chimiche

 

Questo vale in particolar modo per un’azienda come la Brenntag, che opera in numerosi rami di produzione industriale: chimica, cosmetica, alimentare, rivestimenti, materie plastiche, petrolio e gas e trattamento delle acque. Ciascuno di questi settori pone sfide specifiche sul fronte delle materie prime chimiche necessarie per la produzione.

 

Tra i prodotti chimici tipici del portafoglio della Brenntag rientrano ad esempio acetati, alcol, liscivie, acidi, candeggianti e disinfettanti, solventi, toluene e xileni. I produttori, che sono anche fornitori, sono rinomate aziende operanti a livello internazionale nella chimica industriale e delle specialità.

Partendo da queste sostanze chimiche di base e tramite diluizione o miscelazione, iI compito consiste nel realizzare esattamente il prodotto di cui ha bisogno il cliente e nel metterlo a sua disposizione nella quantità desiderata, nel momento e nel luogo giusto. Questo richiede collaboratori qualificati in grado di identificarsi con le esigenze dei clienti, una tecnologia sofisticata per lo stoccaggio e il monitoraggio sicuri, nonché una logistica intelligente.

 

Rilevamento, trasmissione e visualizzazione dei valori di misura
Nel frattempo, i responsabili della divisione Logistica e Tecnica non devono confrontarsi solamente con requisiti di sicurezza e norme in materia di protezione ambientale sempre più rigorosi, ma anche con le richieste di trasparenza nella catena di creazione del valore. La risposta è consistita in un’ampia iniziativa digitale all’interno dell’azienda, correlata a investimenti in siti di stoccaggio, tecnica di misura, trasmissione del segnale e visualizzazione dei processi. L’obiettivo generale consisteva nella modernizzazione economicamente ragionevole di parti degli impianti esistenti, assicurando in larga misura la continuità dell’esercizio.

VEGA Inventory System: soluzione software
Per un’azienda come Brenntag è estremamente importante monitorare con sicurezza, ovunque e in ogni momento, le scorte di sostanze chimiche. Un contenimento delle scorte determina una riduzione dei costi. Anche qui era necessaria una soluzione su misura per l’applicazione, economica e facile da utilizzare. La scelta è caduta sul VEGA Inventory System (VIS). Tramite il software, la tecnica di misura di serbatoi e sili comunica direttamente sia con la logistica in loco, sia con la sede centrale. Il VIS non accede solamente ai dati di misura attuali, ma anche a dati relativi ai consumi passati, quantità di ordinazione ottimali e obiettivi di pianificazione futuri.

Grazie al VEGA Inventory System, i responsabili della divisione Logistica e Tecnica assumono il ruolo di amministratori del sistema: possono integrare comodamente altre sedi nel sistema e accordare diritti di accesso anche ai clienti di Brenntag. In base agli andamenti dei livelli in un lungo intervallo di tempo è possibile valutare lo sviluppo dell’attività e abbozzare previsioni per il futuro. Nel lungo periodo, il flusso automatizzato di informazioni o.re dunque vantaggi per l’intera catena di fornitura: crea trasparenza per il fornitore e sicurezza di approvvigionamento per l’acquirente.

Fonte: Vega Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

versalis e acea ambiente

Versalis e Acea Ambiente firmano un accordo per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti...

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda