Tutte le novità sul REACH

24 Ottobre 2016

Dalla sua nascita, ormai dieci anni fa, il REACH si è trasformato, anche sulla base dei nuovi concetti della cultura d’impresa e del nuovo trend dell’economia circolare. Oggi REACH è anche è roadmap registrazione 2018 e roadmap CSR. La 15a Conferenza Sicurezza Prodotti “REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti”, organizzata da Federchimica il 3 novembre a Milano, presenterà tutte le novità

 

La deadline per la registrazione REACH è fissata per il 31 maggio 2018. Questa data rappresenta l’ultima scadenza valida per i quantitativi di sostanze prodotte o importate tra 1 e 100 tonnellate. È importante che le aziende chimiche italiane – se non lo hanno già fatto – inizino, a poco meno di due anni dalla scadenza, a predisporre il dossier per la registrazione.

Tra le novità più importanti, vi è senza dubbio la modifica all’Allegato VII effettuata lo scorso 20 settembre. Il REACH dispone di cessare la sperimentazione su animali vertebrati e regolarmente effettua una revisione dei metodi di prova da impiegare per ottenere informazioni sulle proprietà delle sostanze. Il REACH ha dunque introdotto nuove metodologie di test per raccogliere informazioni in merito alla sensibilizzazione cutanea senza effettuare studi in vivo. In particolare, la modifica ha riguardato il punto 8.3 dell’Allegato VII, al fine di garantire l’utilizzo dei metodi alternativi, che spesso si basano su un approccio integrato per la sperimentazione e la valutazione. Nel testo si specifica poi che gli studi di sensibilizzazione in vivo che sono stati effettuati o terminati prima dell’11 ottobre 2016 possono, in certe condizioni, essere considerati idonei a soddisfare le prescrizioni in tema di informazioni standard.

Per informare gli operatori del settore chimico su queste modifiche, Federchimica ha organizzato a Milano il 3 novembre, la 15a Conferenza Sicurezza Prodotti “REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti”. All’incontro prenderanno la parola i funzionari dell’ECHA e dei Ministeri italiani coinvolti, per fare il punto sulle ultime modifiche del REACH e affrontare argomenti di interesse per le aziende del settore chimico, come la condivisione dei costi e dei dati alla luce delle novità introdotte dal Regolamento 2016/9, i nuovi strumenti informatici per l’invio dei dati all’ECHA. Infine, i partecipanti verranno aggiornati in merito alla roadmap CSR e al progetto InReach.

146_reach

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda