La tecnica spettrometrica FTIR per l’analisi di gas differenti

14 Febbraio 2024
Gasmet

Ital Control Meters presenta gli analizzatori di gas Gasmet in un webinar dedicato che si terrà giovedì 22 febbraio alle ore 11.00.

 

Gasmet è un costruttore finlandese rappresentato da anni in Italia da Ital Control Meters ed è un leader assoluto nella produzione di analizzatori multigas portatili basati sulla tecnica spettrometrica FTIR.

Si tratta di una tecnologia che consente l’analisi immediata e contemporanea sia qualitativa che quantitativa di un enorme numero di gas differenti.

 

 

Questa tecnica è da decenni ampiamente impiegata in laboratorio ed in applicazioni permanenti ma la singolarità di Gasmet è stata la capacità di progettare e costruire un analizzatore con la potenza dello FTIR ma anche con una incredibile stabilità e compattezza che rende i portatili Gasmet degli apparecchi unici, affidabili e facili da utilizzare in ogni condizione ambientale anche da un solo operatore.

Durante il webinar di giovedì 22 febbraio alle ore 11.00 verrà mostrato il funzionamento di 2 differenti analizzatori multigas portatili e compatti basati su questa tecnica:

  • la versione GT5000Terra è progettata per analisi in condizioni ambientali quindi impiegata ad esempio per la ricerca sulle emissioni di gas serra oppure sulla respirabilità in ambienti di lavoro o nei settori ospedalieri per gli anestetici, ma anche per la produzione e distribuzione dei gas respirabili oppure per le emergenze ed il primo intervento in ambienti pericolosi
  • la versione GT6000Mobilis è progettata per analizzare matrici gassose umide, calde ed aggressive, quindi il sistema di prelievo e analisi è termostatato a temperature elevate per poter analizzare ad esempio le emissioni a camino da impianti di combustione di ogni tipologia.

Relatore del webinar sarà Matteo Pozzi, Technical Service Specialist di Ital Control Meters.

 

GUARDA IL VIDEO

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda