Una “passione d’acciaio” trasmessa di generazione in generazione

31 Agosto 2016
Bruno Wolhfarth

Bruno Wolhfarth opera sul mercato italiano ed estero, progettando pompe e filtri in acciaio inox. Le sue tecnologie trovano applicazione in particolare nell’industria cosmetica, farmaceutica e chimica per le elevate proprietà di igienicità. Tutte le parti in acciaio inox sono ricavate da lastra o barra piena: sono dunque senza saldatura o fusione, con superfici lisce e compatte, senza porosità

 

Sono state recentemente presentate le ultime innovazioni riguardanti la serie Farminox, filtri a piastre senza guarnizione per volumi industriali, e la serie Labinox, per produzioni limitate e dedicate principalmente al laboratorio.

I filtri a piastre della serie Farminox sono costruiti completamente in acciaio inox Aisi 316L e la loro forma rotonda permette di ottenere la tenuta direttamente tra piastra e077__bruno-wolhfarth cartoncino, senza l’uso di guarnizioni. I filtri lavorano con cartoni filtranti di diversa porosità, a seconda del grado di filtrazione richiesto, e non hanno guarnizioni, che potrebbero essere un punto di ristagno e di contaminazione del prodotto. Inoltre, in dotazione viene fornita una piastra cieca, che consente di ridurre la superficie filtrante per filtrare piccole quantità di prodotto, evitando sprechi di materiale filtrante.

I filtri Labinox hanno le stesse caratteristiche dei Farminox, ma riportate in dimensioni ridotte. È quindi una soluzione economica per una filtrazione di alta qualità di piccoli quantitativi
di prodotto
. Questi filtri vengono prevalentemente usati in laboratorio e, a differenza dei filtri per grandi volumi, sono ideali per le piccole produzioni dedicate di aziende cosmetiche e farmaceutiche, in cui è richiesta un’alta qualità.Oltre ai vari modelli dell’originaria serie RAPID Bruno Wolhfarth ha proposto la più recente serie RAPID SANITARIA, rispondente alla Direttiva CE materiali a contatto di alimenti, la serie AC in titanio, per acidi corrosivi, la versione ATEX, per l’impiego in ambienti a rischio di esplosione, i modelli con variatore di velocità meccanico e con inverter digitale a bordo, per la regolazione di portata.Novità importanti anche per le pompe: per la girante è stato utilizzato il neoprene, certificato FDA, molto adatto per il settore alimentare, farmaceutico e cosmetico, e diverse innovazioni vengono proposte, tra cui un modello di pompa in grado di movimentare prodotti ad alta viscosità, fino a 90mila centipoise.

Forte del suo patrimonio di conoscenze progettuali e tecnologiche acquisito in cinquant’anni di attività, Bruno Wolhfarth investe nell’innovazione, per la ricerca sui materiali e sugli apparati elettrici, con attenzione alla sicurezza, alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico.

077_bruno-wolhfarth

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda