Vaisala, servizi innovativi di osservazione e misura

12 Agosto 2020
Vaisala

Vaisala è leader mondiale nelle misure industriali. Con clienti presenti in tutto il mondo, l’azienda offre una gamma completa di prodotti e servizi innovativi di osservazione e misura.

Le origini di Vaisala risalgono agli anni ’30 quando il professor Vilho Väisälä, fondatore e direttore generale di Vaisala, inventò alcuni dei principi operativi di un data logger. Fondata nel 1936 in Finlandia, l’azienda ha prodotto i primi data logger nel seminterrato di un edificio residenziale nel centro di Helsinki. Da un inizio modesto, la società si è evoluta fino a diventare un leader mondiale in molti campi di misura.

 

Oltre 80 anni di esperienza fanno di Vaisala un’azienda e un partner affidabile nell’ambito della sicurezza, dell’efficienza e dei processi decisionali con misure ambientali e servizi correlati.

L’area di business Industrial Measurements serve clienti in differenti industrie e settori. I prodotti Vaisala migliorano la qualità, la produttività, il rendimento, l’efficienza energetica delle aziende e aiutano gli utilizzatori a soddisfare gli stringenti requisiti ispettivi e regolatori a livello mondiale. I clienti della divisione Industrial Measurements operano in diversi tipi di ambienti, dalle fabbriche di semiconduttori e grattacieli alle centrali elettriche e piccoli incubatori in cui la misurazione e il monitoraggio affidabili delle condizioni ambientali sono un prerequisito per attività e operazioni di successo. 

I sistemi di monitoraggio Vaisala garantiscono registrazioni a prova di errore in temperatura, umidità relativa, pressione, CO2 ed altre variabili critiche in ambienti controllati.

L’azienda ha sede in Finlandia e impiega circa 1.800 professionisti in tutto il mondo. 

 

 

Clicca qui per i prodotti Vaisala

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda