Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

14 Agosto 2025
vanzetti engineering gastech

Al Pad. 14 – stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per GNL e gas industriali, che offrono soluzioni avanzate di pompaggio in grado di rispondere alle nuove sfide energetiche.

 

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025, la fiera internazionale dedicata a gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie climatiche e intelligenza artificiale nel settore energetico, in programma a Milano dal 9 al 12 settembre

A Gastech 2025 Vanzetti Engineering esporrà al Padiglione 14 – stand M16 le proprie pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per gas naturale liquefatto (GNL) e gas industriali.

La 53a edizione di Gastech in programma a Milano sosterrà il ruolo del gas naturale nel fornire energia conveniente, affidabile e a basse emissioni di carbonio per soddisfare la crescente domanda globale. Nello specifico, Gastech 2025 accoglierà 50.000 partecipanti da oltre 150 Paesi, 1.000 espositori e 1.000 relatori esperti, riunendo i principali professionisti del settore energetico a livello mondiale per alimentare l’ecosistema energetico sostenibile di domani.

La partecipazione a Gastech rappresenta per noi un appuntamento irrinunciabile, considerando il ruolo fondamentale del GNL nel percorso di transizione energetica a basse emissioni”, spiega Andrea Capuani, Chief Commercial Officer di Vanzetti Engineering. “Questa fiera ci offre l’opportunità di presentare la nostra visione tecnologica sul futuro dei sistemi criogenici con soluzioni avanzate di pompaggio pronte per le nuove sfide energetiche”.

Per Vanzetti Engineering Gastech 2025 è un’occasione preziosa di condivisione del proprio know-how nel campo del pompaggio criogenico con tutti i suoi possibili interlocutori in visita alla fiera: operatori e sviluppatori di infrastrutture (depositi, terminali di piccola taglia – Small Scale LNG Terminal, stazioni di rifornimento) che richiedono soluzioni criogeniche affidabili, scalabili e ad alte prestazioni; integratori di sistemi marini e bunkering interessati a pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per l’alimentazione di motori navali dual-fuel e impianti FGSS (fuel gas system supplier); professionisti della transizione energetica coinvolti nello sviluppo di tecnologie per il trasporto e la distribuzione di fluidi criogenici.

Vanzetti Engineering conferma la propria presenza nel mercato navale attraverso le pompe criogeniche sia ad alta che bassa pressione destinate ai Fuel Gas System Integrator, in particolare le pompe criogeniche sommerse della serie ARTIKA, un brand ormai riconosciuto a livello globale, e le pompe alternative ad alta pressione VT-3 duplex. Questo successo ha permesso a Vanzetti Engineering di raggiungere una quota di mercato rilevante, consolidando la sua posizione di leader nel segmento di riferimento.

Gastech 2025 sarà soprattutto l’occasione per promuovere le pompe criogeniche progettate per soddisfare le esigenze di applicazioni per il trasferimento di gas naturale liquefatto nei terminali di piccola e media taglia (Small / Medium Scale LNG Terminal con una capacità <1 MTPA, milioni di tonnellate per anno.). Tra queste il modello ARTIKA 300, in configurazione a 1 o 2 stadi, che può raggiungere i 270 m3/h di portata e l’ultimo modello ARTIKA 400, frutto di una significativa esperienza di Vanzetti Engineering nelle applicazioni off-shore, sviluppato con l’obiettivo di offrire al mercato un prodotto che fosse in grado di soddisfare la crescente richiesta in termini di portata e pressione in campo GNL industriale. Vanzetti Engineering presenterà inoltre la nuova famiglia di pompe sommerse estraibili ESK-IMO Series, che si aggiunge al portafoglio prodotti, per completare l’offerta nel mercato industriale dei terminali di piccola taglia.

Allo stand di Gastech sarà possibile visionare i mock-up delle pompe criogeniche VT-3, ARTIKA 160-2S e la nuova ESK-IMO 230. 

La visita al nostro stand permetterà di scoprire nel dettaglio il funzionamento delle nostre pompe, le loro applicazioni concrete e le soluzioni di controllo disponibili”, annuncia Andrea Capuani.

La strategia per il futuro si fonda su un solido impegno nel presente: ottimizzare l’efficienza del post-vendita, rendendolo sempre più capillare e vicino alle esigenze del cliente, rafforzare il supporto tecnico e abbreviare i tempi di risposta. Il tutto senza trascurare lo sviluppo del bio-GNL, soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e delle attività industriali, contribuendo attivamente alla transizione verso un settore energetico più sostenibile e decarbonizzato.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

ELAP

Da ELAP nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link

Dal 1968 ELAP si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale offrendo strumentazione elettronica per la misurazione e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda