Verifica del rischio idraulico su un impianto di acque reflue: accordo Hydrodata e Gruppo CAP

20 Gennaio 2020
Gruppo Cap

Il progetto rientra negli obblighi di legge a seguito delle disposizioni emanate dalla Regione Lombardia per prevenire gravi danni ambientali in caso di allagamento

 

Hydrodata, nell’ambito di un contratto triennale con il Gruppo CAP riguardante la verifica del rischio idraulico accettabile su impianti di trattamento delle acque reflue, ha recentemente sviluppato l’analisi su un impianto localizzato in sponda destra del fiume Olona. Il Gruppo CAP è la realtà industriale pubblica che gestisce il servizio idrico integrato nella Città Metropolitana di Milano e in diversi comuni delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como.

Il progetto rientra negli obblighi di legge a seguito delle disposizioni emanate dalla Regione Lombardia che impongono agli impianti che si trovano in aree interessate da pericolosità da alluvioni sia l’analisi dei rischi che lo studio di interventi che possano ridurli. Gli impianti di trattamento delle acque reflue, infatti, sono da proteggere da possibili allagamenti, che oltre ad arrecare danni  alla struttura e alle persone possono causare gravi danni ambientali. L’allagamento delle vasche di depurazione, dove si concentra una elevata quantità di microrganismi di sostanze organiche da rimuovere, avrebbe conseguenze gravi sull’ecosistema.

Lo studio ha definito con precisione l’effettivo livello di pericolosità e le dinamiche di propagazione dell’onda di piena, con l’obiettivo di comprendere i tempi a disposizione per l’attuazione delle procedure di emergenza e  individuare possibili interventi di mitigazione del rischio. Le  simulazioni effettuate con modello numerico bidimensionale hanno evidenziato che, in caso di piena con tempo di ritorno di 100 anni (*), l’impianto sarebbe completamente allagato. Sono stati quindi ipotizzati interventi di riduzione del rischio la cui efficacia è stata verificata con una nuova simulazione modellistica.

Le fasi attraverso cui si è sviluppato lo studio sono state:

  • Gruppo cap

    analisi geomorfologica , da cui è risultato evidente che l’attraversamento sul fiume Olona di un ponte canale “storico” è un punto particolarmente critico per il deflusso della piena;

  • analisi idraulica e simulazione dell’evento di piena mediante un modello numerico bidimensionale, per definire la massima estensione delle aree allagabili e i tempi di propagazione dell’evento;
  • verifica del rischio idraulico accettabile e valutazione dei potenziali danni all’impianto di depurazione, da cui emerge che le esondazioni nell’area del depuratore sono prevalentemente imputabili all’inadeguatezza idraulica del ponte esistente a valle.

A fronte delle analisi effettuate, la mitigazione del rischio è ottenibile solo realizzando un sistema di contenimento locale dei livelli di piena da realizzare lungo il tracciato del fiume. Tale sistema garantirebbe l’esclusione dell’impianto dalle aree di allagamento e qualsiasi contatto tra le acque di piena ed i reflui non trattati presenti all’interno dell’impianto.

La salvaguardia dell’ambiente da eventi alluvionali è di grande attualità. La Regione Lombardia è stata la prima a redigere una norma che rendesse effettivamente cogente per i gestori l’applicazione della Direttiva 1 (**) del PAI (Piano per l’Assetto Idrogeologico del fiume PO), emanata dall’Autorità di Bacino del fiume Po, per la valutazione dei rischi che corrono gli impianti di depurazione localizzati in aree potenzialmente allagabili. E’ un segnale importante dell’attenzione al territorio, e di un impianto normativo circostanziale e preciso, coerente con una nuova consapevolezza dei danni ambientali conseguenti a eventuali sottovalutazioni dei rischi” afferma l’ing. Luca Dutto, responsabile della Divisione Ricerca Applicata di Hydrodata. “Sulla base del contratto in essere con il Gruppo CAP l’analisi realizzata per l’impianto qui descritto è stata estesa a tutti gli impianti da loro gestiti che risultano ubicati in aree individuate a pericolosità idraulica da alluvioni.

(*) in idrologia il tempo di ritorno è il numero di anni che in media separa il verificarsi di due eventi di intensità eguale o superiore a quella assegnata

(**) Direttiva per la riduzione del rischio idraulico degli impianti di trattamento delle acque reflue e delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti ubicati nelle fasce fluviali “A” e “B” e nelle aree in dissesto idrogeologico “Ee” ed “Eb”.

Fonte: Updating

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

decarbonizzazione del trasporto marittimo

Decarbonizzazione del trasporto marittimo: partnership tra Eni, Fincantieri e RINA

L'accordo sancisce l’impegno a sviluppare progettualità comuni, in linea con le strategie dei partner, per soluzioni di decarbonizzazione per il...

rinascita nucleare in italia

Rinascita nucleare, in Italia stimato un valore aggiunto di 45 miliardi di euro

Il nuovo studio pubblicato da EY analizza le potenziali implicazioni in termini ambientali ed economici per l’industria europea ed eventualmente...

water living lab hera

Water Living Lab, l'impianto che rimuove i microinquinanti nell'acqua usando gli scarti dell'industria biomedicale

Nata dalla collaborazione tra Gruppo Hera, Medica Spa e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), la sperimentazione, unica in Italia, rientra...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda