Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

9 Settembre 2025
Goleniów vestas

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in Europa per una transizione energetica sostenibile e la crescita industriale del settore eolico.

 

In questi giorni, Vestas ha ufficialmente rilevato la produzione dello stabilimento di pale eoliche onshore di Goleniów, vicino a Stettino, in Polonia, precedentemente di proprietà di LM Wind Power.

L’operazione fa seguito all’accordo firmato il 15 maggio 2025 e al completamento con successo di tutte le necessarie autorizzazioni normative. Lo stabilimento è stato fondato nel 2009, ampliato nel 2017 e continuerà a fornire pale per le soluzioni eoliche onshore Vestas, tra cui la turbina EnVentus V172-7,2 MW

 

Felix Henseler, Chief Technology and Operations Officer di Vestas, ha dichiarato: “Rafforzare la nostra capacità produttiva è essenziale per soddisfare la domanda europea di energia sicura, accessibile e sostenibile e per espandere la nostra competitività industriale. L’acquisizione dello stabilimento di Goleniów rafforza il nostro impegno per la crescita dell’industria eolica e sottolinea come l’Europa possa stimolare gli investimenti e l’occupazione nel settore eolico con i giusti impegni politici a lungo termine per l’energia eolica”.

Tutti i circa 400 ex dipendenti di LM Wind Power vengono mantenuti, portando la presenza di Vestas in Polonia a quasi 2.000 dipendenti.

Vestas gestisce anche uno stabilimento di assemblaggio a Stettino, dove vengono prodotti mozzi e navicelle per la turbina eolica offshore V236 da 15,0 MW. Insieme, queste due strutture rafforzano la capacità di Vestas di servire sia i mercati onshore che offshore in Europa e nel mondo. L’azienda crede fermamente nel potenziale del mercato polacco e continua a investire nella produzione e nei talenti locali per supportare le ambizioni energetiche della regione.

L’acquisizione segna un ulteriore passo avanti nell’espansione strategica di Vestas della sua presenza produttiva e della sua catena di fornitura in Europa, per soddisfare la domanda futura e contribuire alla crescente esigenza dell’Europa di energia sicura, accessibile e sostenibile. Sempre negli scorsi giorni, Henrik Andersen, amministratore delegato di Vestas, ha incontrato a Palazzo Piacentini il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso. Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi gli ultimi investimenti e le prospettive di crescita in Italia del gruppo multinazionale danese.

Particolare rilievo, nell’incontro, è stato dato all’investimento di Vestas a Taranto, dove l’azienda è presente dal 1998 e dove, nell’anno in corso, prevede di produrre 150 pale eoliche. Il sito pugliese, inoltre, è in fase di ampliamento con tre progetti che prevedono un investimento complessivo di oltre 200 milioni di euro – due dei quali sostenuti dal Mimit attraverso contratti di sviluppo – con conseguenti ricadute occupazionali positive per il territorio tarantino.

Vestas è presente nel nostro Paese da 27 anni attraverso la controllata Vestas Blades Italia. L’azienda impiega circa 2.300 dipendenti e ha realizzato oltre 5,6 GW di capacità eolica, sviluppando una filiera che ha generato commesse a fornitori nazionali per oltre 100 milioni di euro l’anno.

 

foto Vestas, pala V117-3.0 MW, fiordo di Rødby, Danimarca

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

SMA Italia e Fortore

SMA Italia e Fortore Energia: un nuovo standard di eccellenza per oltre 100 MW di fotovoltaico nel Centro-Sud Italia

Qualità, servizi e know-how “made in EU” sono i driver dell’accordo tra le due realtà europee che contribuiscono alla continua...

FCCTF Enea

Nucleare: fusione, al via il più grande laboratorio italiano per il collaudo di magneti superconduttori

L'infrastruttura, la più avanzata del suo genere in Italia, non solo supporterà la realizzazione del reattore DTT, ma sarà anche...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda