weFlux2: un unico sensore per pressione e temperatura

25 Maggio 2022
weFlux2: un unico sensore per pressione e temperatura

Con weFlux2 di wenglor è possibile misurare la pressione e la temperatura di un fluido con un singolo dispositivo.

 

weFlux2 è una famiglia di sensori compatti che abbina in un unico corpo l’elettronica e l’unità di analisi, consentendo la misura contemporanea di più variabili, per l’appunto pressione e temperatura. 

 

 

Questi sensori, riuscendo a rilevare due grandezze contemporaneamente, rappresentano una soluzione che consente di dimezzare il numero dei punti di misura, riducendo l’impegno economico e tecnico per installazione, configurazione e manutenzione.

Con un tempo di risposta inferiore al millisecondo e una precisione < 0,5%, il sensore è estremamente veloce e affidabile. La robusta custodia in acciaio inox V4A è ideale per i settori industriali più esigenti – come quello chimico – e insieme all’elevato grado di protezione (IP68) rende il sensore resistente ad acidi, olii, grassi, detergenti aggressivi e agenti chimici di vario tipo.

Grazie all’interfaccia IO-Link 1.1, i valori di processo possono essere acquisiti e trasmessi ai sistemi di controllo in modo semplice ed efficiente, con la possibilità di disporre di funzioni di stato e diagnostica che ne aumentano l’ergonomia di esercizio.

Dotato di uscite analogiche 4 – 20 mA, weFlux²micro può essere integrato in modo molto semplice. La pressatura del cavo a segmenti ad accoppiamento geometrico garantisce una protezione aggiuntiva contro i carichi meccanici di trazione e torsione.

 

Mediante il software wTeach2 è possibile impostare i parametri di processo in maniera rapida, indicando i punti di commutazione nei relativi diagrammi grafici. Il sistema offre anche una serie di strumenti per effettuare l’analisi dei dati e supportare l’operatore nell’ottenimento della massima disponibilità dell’impianto.

Insieme al software wTeach2 di wenglor, i sensori weFlux2 si configurano come una vera e propria piattaforma digitale completa, capace di fornire intelligenza operativa all’end-user, grazie a strumenti che consentono di elaborare e presentare i dati acquisiti, compresi quelli relativi alla diagnostica, in tempo reale. Grazie a ciò è possibile ottenere livelli di efficienza più elevati dal punto di vista sia produttivo che della manutenzione, in quanto gli impianti risultano costantemente monitorati e, perciò, protetti da eventuali danni.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Caplyta Johnson & Johnson acquisizione

Johnson & Johnson rafforza la leadership nelle neuroscienze con l'acquisizione di Intra-Cellular Therapies

L’accordo permette a Johnson & Johnson di inserire nel proprio portafoglio Caplyta, primo e unico trattamento approvato dalla FDA statunitense...

Waste-to-Value

Dow e Innventure collaborano per la piattaforma Waste-to-Value

Le due aziende insieme nel riciclo chimico per portare a livello industriale le tecnologie di conversione di rifiuti plastici misti...

ERP

Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo qualità dei prodotti

Si terrà giovedì 16 gennaio il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sui vantaggi dell’integrazione ERP-LIMS nelle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda