Workshop sulla Micronizzazione: processo e controllo

13 Novembre 2018
workshop

Il 7 novembre, presso la sede produttiva di FPS di Fiorenzuola d’Arda, si è svolto con successo il primo workshop dedicato al mondo della Micronizzazione

 

L’evento, organizzato da FPS, leader nella fornitura di impianti di micronizzazione, in collaborazione con Alfatest srl, specialista di strumenti e tecniche di caratterizzazione delle polveri, già SOLD OUT da alcune settimane, ha coinvolto una quarantina di operatori del settore chimico/farmaceutico.

La giornata era organizzata in due momenti principali: una prima sessione in aula e una più pratica.

La parte teorica ha concentrato l’attenzione sul processo di micronizzazione ed il controllo del prodotto micronizzato, si è parlato di variabilità delle proprietà della polvere in base alla tipologia e ai parametri del processo e dell’importanza dei parametri da controllare oltre alla granulometria, dei benefici dell’utilizzo delle tecniche ortogonali per la caratterizzazione della polvere micronizzata.

Nella seconda parte, gli ospiti hanno assistito ad alcune prove tecniche di strumenti Alfatest combinati con i micronizzatori FPS. All’interno di una delle camere bianche del Test Center, per esempio, il granulometro laser INSITEC collegato con un micronizzatore da produzione tipo FPS ProMill-8, ha permesso di mostrare dal vivo il controllo in linea delle dimensioni delle particelle.

Erano disponibili anche un Morphology 4 per la misurazione delle dimensioni e della forma delle particelle di polveri secche, delle sospensioni liquide e delle particelle su filtri, un granulometro a diffrazione laser, ultimo modello, Mastersizer 3000 e un Reometro per polveri FT4.

I partecipanti hanno potuto conoscere in maniera più approfondita anche il processo produttivo e le ultime novità di FPS, visitando l’azienda e incontrando il team tecnico.

Durante il pomeriggio poi, gli ospiti e il personale FPS si sono fermati per fare un momento di festa insieme al Direttore Tecnico, esperto di micronizzazione, Vice presidente e socio fondatore, Carlo Corsini, che ha celebrato i suoi 50 anni.

Anche questa giornata si è conclusa positivamente. Siamo molto orgogliosi della grande partecipazione degli operatori del settore, questo ci da la giusta spinta per continuare a migliorare il servizio e gli impianti che offriamo all’industria chimica-farmaceutica e ci da nuovi spunti per continuare a crescere”, commenta Gianola, presidente di FPS.

 

Scheda Aziendale: FPS

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda