22º Rapporto Responsible Care di Federchimica: sostenibilità, priorità sociale ed economica

29 Novembre 2016

Secondo i dati del 22º Rapporto Responsible Care di Federchimica, quello dell’industria chimica è un comparto sempre più impegnato a costruire luoghi di lavoro sicuri per gli operatori e meno inquinanti per l’ambiente (rispetto al 1989 le emissioni in atmosfera sono diminuite del 95% e quelle negli scarichi idrici del 75%). 


Dal 22º Rapporto Responsible Care di Federchimica emergono risultati positivi, che confermano un trend ormai consolidato: l’industria chimica italiana ha diminuito del 62% le emissioni di gas serra e incrementato la sua efficienza energetica del 50%, in accordo agli obiettivi europei.


Le aziende del settore che aderiscono al programma volontario Responsible Care utilizzano ogni anno più del 2% del fatturato per politiche di sviluppo sostenibile, destinando più di un quinto dei loro investimenti negli ambiti della sicurezza, della salute e dell’ambiente. Nel settore chimico, inoltre, già oggi circa il 45% dei rifiuti prodotti viene riciclato, recuperato o riutilizzato, secondo i principi dell’economia circolare.


Questi dati sono stati presentati lo scorso 9 novembre, a Milano, in occasione della Giornata Nazionale Sicurezza, Salute e Ambiente. Cesare Puccioni, Presidente Federchimica, associazione di categoria che coordina in Italia il programma, ha dichiarato: “Un’industria chimica forte e competitiva produce sviluppo sostenibile anche lungo tutta la filiera produttiva, con un impatto decisivo per tutto il sistema manifatturiero. I prodotti della chimica, prevalentemente intermedi, sono in grado di trasferire ai settori a valle tecnologia, innovazione e sostenibilità ambientale; in una parola sola, competitività”. Ha inoltre sottolineato come il tema della sostenibilità rappresenti anche un importante fattore di coesione tra le parti sociali del settore: “Il più delle volte siamo stati fortemente innovativi e all’avanguardia anche attraverso scelte di Responsabilità Sociale condivise nella contrattazione e presenti anche nell’ultimo rinnovo contrattuale. È anche grazie a queste scelte se nella chimica imprese, lavoratori e loro rappresentanti sono uniti e seriamente impegnati sul fronte dello sviluppo sostenibile, anche attraverso la promozione del programma Responsible Care. La sostenibilità è una priorità industriale, economica e sociale per la chimica; un obiettivo complesso, che si persegue con efficacia solo se tutti – imprese, politica, società civile – opereranno per creare un ambiente favorevole alla nascita di nuove idee, di ulteriore impulso alla ricerca e all’innovazione”.

Nel perseguire questi obiettivi, continua la collaborazione di Federchimica con Inail: è stato firmato infatti un nuovo protocollo d’intesa (a dieci anni di distanza dal primo), che affronta i temi dei “quasi-incidenti”, dell’uso di nuovi materiali, dell’implementazione di nuovi processi produttivi e del miglioramento degli strumenti di gestione delle imprese.

Infine, durante la Giornata Nazionale Sicurezza, Salute e Ambiente BRACCO, SANOFI e YARA ITALIA hanno ricevuto il premio per le “Migliori esperienze aziendali”. Si tratta di alcune iniziative condivise, con i rappresentanti sindacali, sul welfare contrattuale e best practices implementate dalle tre aziende negli ambiti della sicurezza, della salute e della tutela dell’ambiente.

 

187-responsible-care

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda