Elesa: 75 anni di leadership

3 Ottobre 2016
Elesa: 75 anni di leadership

Quest’anno Elesa festeggia i suoi primi settantacinque anni di attività. L’azienda opera a livello globale ed è specializzata nella fornitura di componenti realizzati in plastica e in metallo per l’industria dei macchinari e delle attrezzature industriali. In continua crescita, il Gruppo ha registrato nel 2015 un fatturato di 66 milioni di euro e dato lavoro a 350 dipendenti

 

Fondata nel lontano 1941 dall’ingener Carlo Bertani, Elesa ha ancora la sua sede principale nella città di Monza, all’interno di un’area che misura circa 70 mila metri quadrati (26 mila coperti). È ancora questo l’headquarter del Gruppo, dove si concentra produzione. Ma Elesa oggi è un gruppo internazionale, il cui 70% del fatturato è proviene dall’estero (60 i Paesi in cui esporta), e può vantare 11 filiali e una rete di distribuzione molto ampia.

Dopo 75 anni, a capo del gruppo vi sono ancora membri della famiglia Bertani: Alberto, Carlo e Andrea Bertani, figli e nipoti dello storico fondatore.
Festeggiando quest’importante ricorrenza, il Presidente Alberto Bertani ha sottolineato che “la dimensione familiare della proprietà di Elesa costituisce un importante fattore. Quando a guidare un’azienda è una famiglia, non si cerca il profitto immediato ma si guarda a lungo termine. Ciò ha per noi voluto dire, per esempio, puntare sempre alla qualità. Infatti, ogni prodotto Elesa è marchiato con il nostro brand: una garanzia per il cliente”.

 

L’AD Carlo Bertani, invece, ha ribadito ancora una volta i punti di forza del Gruppo: “Tecnologia e design: dal virtuoso abbinamento di questi due elementi ha avuto origine e si è sviluppato il successo di Elesa, ampliandosi, come gamma prodotto, dai primi elementi di manovra e regolazione, alla produzione molto diversificata di oggi, che supera i 40 mila codici”. Mentre Andrea Bertani, Consigliere Delegato e CFO del Gruppo, ha parlato della straordinaria capacità innovativa di Elesa: “Ogni investiamo circa il 6-7 % del fatturato aziendale in ricerca e sviluppo. Negli ultimi due anni questa quota è salita al 10% e si è indirizzata nell’innovazione delle tecnologie, dei processi e dei prodotti, con lo scopo di creare prodotti nuovi o di migliorare quelli esistenti, aumentandone le performance e il livello di sicurezza”.

Per la sua forte presenza nei mercati internazionali, il Gruppo Elesa è ormai un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy: la famiglia Bertani ha infatti deciso di non spostare la produzione dalla sua sede originaria, a Monza, rinnovando la fabbrica secondo le più recenti innovazioni tecnologiche.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda