A Lecce si è concluso il Simposio Internazionale ISMSC2019

7 Giugno 2019
ISMSC 2019

Più di 700 ricercatori da 43 paesi si sono ritrovati a Lecce dal 2 al 6 giugno 2019 per confrontarsi sui più recenti studi in occasione del 14mo “International Symposium on Macrocyclic and Supramolecular Chemistry” (ISMSC2019), organizzato dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano

 

Il Simposio ha visto come co-organizzatori l’Università del Salento, l’Istituto di Nanotecnologia del CNR, il Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari dell’Istituto Italiano di Tecnologia e la Scuola Superiore ISUFI. Coordinatori del Simposio sono stati i Professori Pierangelo Metrangolo, Francesca Baldelli Bombelli e Giancarlo Terraneo. Inoltre, quest’anno, hanno preso parte ai lavori  i Premi Nobel per la chimica 2016 Sir James Fraser Stoddart e Bernard Feringa.

Materiali innovativi e “sostenibili” per applicazioni biomediche ed energie rinnovabili sono il frutto della ricerca nel campo della chimica supramolecolare, alla base delle nanotecnologie chimiche e fisiche e della manipolazione della materia a livello molecolare. Sulle “macchine molecolari”, dispositivi nanometrici costituiti da molecole assemblate e capaci di compiere movimenti come risposta a uno stimolo esterno in modo simile alle macchine macroscopiche, Sir James Fraser Stoddart ha tenuto una conferenza pubblica, il 4 giugno 2019 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi.

Il Simposio ISMSC2019 è uno dei più prestigiosi congressi internazionali di chimica, le precedenti edizioni si sono tenute a Shanghai, Cina (2014), Strasburgo, Francia (2015), Seoul, Corea del Sud (2016), Cambridge, UK (2017) e Quebec City, Canada (2018). Hanno partecipato a questa edizione ricercatori di fama internazionale per presentare le loro scoperte scientifiche più recenti, mostrando come la manipolazione della materia su scala nanometrica può portare allo sviluppo di materiali e processi caratterizzati da proprietà e funzioni innovative con impatto in numerosi ambiti tecnologici.

Per i ricercatori, il Simposio è stata  anche occasione per apprezzare edifici di interesse storico e architettonico, cultura e tradizioni locali, specialità enogastronomiche del territorio.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda