A SAVE 2022 “Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità”

7 Ottobre 2022
A SAVE 2022 “Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità”

Il 26 e 27 ottobre a Verona torna la XV edizione della mostra convegno riferimento per il panorama industriale, tra Automazione, Strumentazione, Sensori, 4.0 e Manutenzione.

 

La quindicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 – evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore, è in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.

 

I maggiori player del settore hanno già confermato la loro adesione alla due giorni tecnologica di Verona, la manifestazione da anni è un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, una vetrina imprescindibile per scoprire tecnologie e soluzioni; oltre che punto di incontro professionale e confronto aperto con esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito dell’automazione e dell’industria, di processo e non solo.

Nel corso della due giorni molti sono i temi che saranno sotto i riflettori (oltre 15 sono i convegni previsti nelle due intense giornate scaligere) e dedicati alle soluzioni 4.0, e in apertura di manifestazione ricordiamo l’importante convegno “Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità” coordinato da Armando Martin – giornalista scientifico, consulente industriale e autore di libro best-seller dedicato proprio alle tematiche della quinta rivoluzione industriale.

Se l’attuale rivoluzione digitale riconducibile a Industria 4.0 enfatizza la trasformazione delle fabbriche in strutture intelligenti abilitate all’IoT che utilizzano il calcolo cognitivo e l’interconnessione tramite server cloud, il paradigma Industria 5.0 sembra destinato a concentrarsi sul protagonismo dell’essere umano nella struttura industriale. Industria 5.0 è la rivoluzione in cui uomo e macchina si riconciliano e trovano il modo di lavorare insieme per migliorare i mezzi e l’efficienza della produzione. In un certo senso, il concetto di Industria 5.0 potrebbe alleviare alcuni limiti emersi con Industria 4.0.

L’obiettivo primario di Industria 4.0 è infatti quello di migliorare l’efficienza del processo e questo inavvertitamente può portare a ignorare il costo umano derivante dall’automazione spinta dei processi e i costi ambientali ed energetici. Studi e applicazioni esistenti che collegano gli algoritmi di AI con la gestione ambientale hanno fatto da apripista, ma la mancanza di una forte attenzione alle tematiche green porta alla necessità di ricercare una migliore soluzione tecnologica per salvaguardare l’ambiente, aumentare la sostenibilità e di conseguenza abbracciare le migliori soluzioni di efficienza energetica.

Questo il focus del convegno che nel corso della mattinata porrà in evidenza soluzioni e proposte per Industria 4.0, grazie a casi applicativi e al coinvolgendo di istituzioni, enti e realtà affermate, spostando poi l’attenzione a sottolineare le differenze e le correzioni di rotta rese possibili con il 5.0.

La quindicesima edizione di SAVE conferma la vocazione all’aggiornamento professionale di alto profilo, con le Smart Conference e le sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati: manutenzione e asset management, condition monitoring, web automation, Cloud, edge computing, AI, sicurezza e così via – insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati all’aggiornamento professionale saranno infatti organizzati in Smart Conference verticali, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti in focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati.

L’evento a partecipazione gratuita è organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, e con il patrocinio di G.I.S.I. che riconosce la mostra quale evento di riferimento per l’automazione e la strumentazione di processo, PLC Forum (il più importante Forum italiano per la promozione dell’automazione) ANIPLA, ANIE Automazione, SIRI, ADACI, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della strumentazione e dell’automazione, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business. Anche con operatori dall’estero: è in programma un’importante missione di buyer da Serbia e Croazia, coordinata dalle Camere di Commercio dei due Paesi.

Cresce l’attesa per la quindicesima edizione di SAVE in programma il 26 e 27 ottobre a Verona, e per massimizzare le opportunità l’evento si svolgerà in concomitanza con MCMA (Manutenzione Industriale e Asset Management), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Plastica in mare ENEA

Da ENEA un nuovo processo per estrarre "petrolio" dalla plastica recuperata in mare

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in...

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter