Ad Accadueo AUMA Italiana presenta il nuovo attuatore SA per uso in immersione

19 Ottobre 2016

In occasione di Accadueo, in programma a Bologna dal 19 al 21 ottobre 2016, AUMA Italiana presenterà alla stampa, per la prima volta in Italia, il nuovo attuatore SA pensato per l’utilizzo in immersione permanente. Il prodotto rappresenta un’innovazione per le possibili applicazioni degli attuatori elettrici con valvole sommerse, negli impianti idroelettrici e di regolazione fluviale

 

Il nuovo attuatore multigiro per uso subacqueo SA di AUMA Italiana sarà presentato a Bologna in occasione della prossima edizione di Accadueo, manifestazione di riferimento per le tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile e il trattamento delle acque reflue.

142-auma

Nei casi in cui i tubi di approvvigionamento idrico e di scarico sono sotterranei, attuatori e valvole vengono spesso installati in buche sotto il livello del suolo. Nelle applicazioni in cui l’elevato livello dell’acqua rappresenta un rischio permanente, gli attuatori progettati per uso in immersione rappresentano i prodotti più affidabili, anche nel caso di inondazione. L’utilizzo subacqueo è assicurato da un sistema di tenuta universale, combinato con una protezione completa contro la corrosione. Inoltre, i controlli dell’attuatore sono installati fuori dalla parte sommersa, separati da valvola e attuatore.

A proposito del nuovo modello SA il Product Manager di AUMA Peter Malus ha recentemente dichiarato: “I nostri attuatori elettrici non sono solo facili da installare, ma sono anche caratterizzati da bassi costi d’esercizio e in pratica non richiedono interventi di manutenzione. Inoltre, rispettano l’ambiente, dal momento che non è possibile che l’olio utilizzato fuoriesca e contamini l’ambiente”.

Infine, AUMA Italiana offrirà ai visitatori la possibilità di vedere al proprio stand le soluzioni proposte dalla società in modo specifico per il comparto idrico: prodotti per l’automazione di processo in impianti di trattamento acque, stazioni di pompaggio, acquedotti e dighe, opere di ingegneria civile per la regolazione fluviale e sistemi di irrigazione.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda