Al via progetto per depurare le acque reflue con soluzioni hi-tech

22 Agosto 2019
Acque reflue

Soluzioni hi-tech, ma anche biotecnologie innovative e nuovi modelli di business per valorizzare l’intera catena del trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali, in linea con i principi dell’economia circolare

 

È l’obiettivo del progetto Value CE-IN, coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Emila Romagna, al quale partecipano anche CNR, Università di Bologna e Ferrara, Politecnico di Milano e le aziende Hera, Caviro Distillerie, Agrosistemi, Irritec, Alga&Zyme Factory e Promosagri.

 

“Nello specifico, presso l’impianto Hera di Cesena, ENEA in collaborazione con l’Università di Bologna, implementerà un prototipo per il monitoraggio della qualità delle acque reflue trattate ad uso irriguo, che verranno fatte affluire, tramite sistemi di irrigazione di precisione innovativi, verso una parcella pilota sperimentale coltivata ad ortaggi e ne valuteremo gli impatti agronomici ed ambientali”, precisa Luigi Petta dell’ENEA. “Inoltre abbiamo previsto, in collaborazione con CNR, lo sviluppo di metodiche di monitoraggio e di tecnologie per il trattamento di contaminanti emergenti, tra cui le microplastiche, argomenti attuali e di crescente interesse per la comunità scientifica e la società visti gli impatti sulla salute dell’uomo e l’ambiente”, aggiunge Petta.

Il progetto punta anche a sviluppare sistemi smart in scala reale con elevato TRL (Technology Readiness Level o livello di maturità tecnologica) per testare e validare biotecnologie innovative per il reimpiego delle materie prime seconde risultanti dal trattamento delle acque reflue (alghe, carboni vegetali o bio-char e bio-oli). Le attività e i risultati raggiunti alimenteranno la banca dati della piattaforma di simbiosi industriale realizzata da ENEA per sviluppare nuovi modelli di business riguardo la chiusura dei cicli e lo scambio di materie prime seconde con l’obiettivo di dar vita a nuovi mercati.

Fonte: ENEA

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda