Ansaldo Energia completa con successo l’upgrading della centrale Alpiq di San Severo

28 Ottobre 2025
upgrade centrale di San Severo

L’impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione energetica. Potrà inoltre utilizzare fino al 25% di idrogeno, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia. 

 

Un incremento di potenza di 43 MW, un miglioramento dell’efficienza dello 0,9% e una riduzione di oltre 10.000 tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno erano i risultati attesi dall’upgrade realizzato da Ansaldo Energia presso la centrale a ciclo combinato di Alpiq a San Severo (FG).

I primi test operativi hanno già dimostrato prestazioni ancora migliori rispetto a quanto inizialmente previsto. 

L’intervento, realizzato nei tempi concordati con Alpiq, ha riguardato turbina a gas, turbina a vapore e generatore; ha garantito inoltre maggiore flessibilità operativa. L’impianto potrà inoltre utilizzare fino al 25% di idrogeno, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia.  

Attiva dal 2011, con una potenza di circa 400 MW e capace di fornire energia elettrica a quasi 1 milione di abitazioni, la centrale di San Severo è uno degli impianti a ciclo combinato più moderni del Sud Italia. Produce energia elettrica e allo stesso tempo fornisce servizi fondamentali di stabilizzazione della rete. Grazie al recente upgrade, l’impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione energetica. 

“Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico italiano – ha dichiarato  Massimiliano Bignami, Country Manager Italy di Alpiq L’upgrade della centrale Alpiq rafforza il ruolo strategico della centrale di San Severo, già qualificata nel  mercato della capacità, contribuendo alla stabilità della rete e all’integrazione delle fonti rinnovabili

“Siamo grati ad Alpiq per la fiducia dimostrata affidandoci questo importante intervento – ha sottolineato Reto Furrer, Executive Vice  President Thermal Service di Ansaldo Energia Come Original Equipment Manufacturer dei principali componenti, Ansaldo Energia ha  messo a disposizione la propria esperienza e le migliori tecnologie per  rendere l’impianto pronto a far fronte alle sfide della transizione e di un  mercato dell’energia in costante evoluzione.”

 

fonte: Ansaldo Energia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda