Automation Instrumentation Summit 2018: numerosi gli abstract pervenuti

19 Febbraio 2018
automation instrumentation

Sono già numerosi gli abstract pervenuti alla segreteria scientifica dell’Automation Instrumentation Summit 2018, che si terrà il 4 e il 5 luglio presso il Castello di Belgioioso a Pavia

 

Internazionalità e focus sui temi caldi del settore oil&gas e della filiera di diretto interesse: questi i tratti salienti voluti dal Comitato Scientifico, alla base delle macro aree prescelte come linee guida del Convegno che si terrà il prossimo luglio nell’esclusiva cornice del Castello di Belgioioso, a pochi chilometri da Pavia.

La conferma del Castello di Belgioioso quale sede della seconda edizione di AUTOMATION INSTRUMENTATION Summit, promosso da AIS (Associazione Italiana Strumentisti) e ISA Italy (The International Society of Automation) vuole essere segno di continuità con l’obiettivo degli organizzatori: promuovere gli incontri tra clienti e fornitori in un’atmosfera unica nel suo genere.

L’annuncio dell’evento 2018 è stato accolto con entusiasmo dagli espositori presenti alla prima edizione e da nuove aziende, che hanno già formalizzato la loro adesione.

Le aziende partecipanti appartengono ai seguenti settori merceologici: strumentazione di misura, servizi e soluzioni per l’ingegneria dei processi industriali, system integrator, valvole, sistemi di sicurezza e protezione contro le esplosioni, apparecchiature elettriche antideflagranti, sensori e componenti per l’industria, misura e controllo di livello, portata, pressione e temperatura dei processi industriali, soluzioni per l’automazione e per il controllo, attuatori, raccordi flange, connettori.

L’obiettivo che ci siamo posti – sostiene Claudio Montresor, Vice Presidente di AIS – è quello di ripetere il successo del 2017, sia per quanto riguarda l’area espositiva che per le relazioni presentate alle sessioni del Convegno. Gli apprezzamenti ricevuti al termine dell’evento e l’entusiasmo di tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della première del 2017, fanno ben sperare anche per la prossima edizione.

I temi scelti come linee guida per le singole sessioni – continua Montresor – sono frutto della situazione economica e geo-politica che ne sta caratterizzando l’evoluzione e i futuri sviluppi”.

Sono già numerosi gli abstract pervenuti alla segreteria scientifica.

 

L’ape come logo di Automation Instrumentation Summit

Nel mondo animale, la società delle api è la più organizzata, ogni componente sa ciò che deve fare e la comunicazione è fortemente sviluppata.

Le associazioni AIS e ISA Italy negli ultimi quattro anni hanno compiuto uno sforzo enorme per avvicinarsi a questo mondo, e come api operaie, hanno organizzato giornate di studio, pubblicato libri e infine costruito l’evento AUTOMATION INSTRUMENTATION Summit.

Al contrario delle api, dove la regina è sola alla guida della società, le due associazioni si sono fatte carico di guidare gli sforzi di ognuno per ottenere i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

La comunicazione è stato il vero punto di forza. Nel mondo attuale chi non comunica è perso e le due associazioni sono tornate ad essere il punto di riferimento per EPC contractor, vendor, end user. E questo nuovo evento è divenuto il punto di raccolta della filiera.

 

I promotori

A.I.S. (Associazione Italiana Strumentisti) con sede a Milano, è un’associazione senza fini di lucro che si propone l’accrescimento e la diffusione di conoscenze relative a strumenti e sistemi di misura e controllo attraverso convegni, seminari e pubblicazioni.

I.S.A. Italy Section è la Sezione Italiana di I.S.A. – The International Society of Automation- che conta circa 40.000 soci tra i professionisti che operano nel settore della strumentazione e del controllo di processo.

La manifestazione è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Belgioioso e Camera di Commercio di Pavia.

 

Fonte Automation Instrumentation Summit 2018

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Solvay Noveon terre rare

Partnership Solvay - Noveon per la fornitura di materiali leggeri e pesanti di terre rare

Il produttore americano rafforzerà la catena di fornitura di magneti negli Stati Uniti con l'acquisto di ossidi di terre rare...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

caratterizzazione

Tecniche di caratterizzazione meccanica per rivestimenti, vernici e trattamenti superficiali: durezza, elasticità, adesione e resistenza a usura

Mercoledì 26 novembre alle ore 10.30 Anton Paar presenterà casi di analisi specifici su vernici, PVD/CVD e rivestimenti elettrochimici in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda