Il robot Hank: automazione e robotica nell’agricoltura in ambiente controllato

11 Febbraio 2020
Hank

Da Cambridge arriva un nuovo robot raccoglitore in grado di valutare il livello di maturazione di un frutto e quindi coglierlo o lasciarlo ancora dove è

 

Si chiama Hank, il robot in grado di raccogliere mirtilli, more, lamponi coltivati in serra distinguendo i frutti maturi con una delicatezza tale da non rovinarli. Un vero e proprio ‘braccio intelligente’ sviluppato da Cambridge Consultants, azienda specializzata in innovazione conto terzi nel Regno Unito. Basti pensare che il solo comparto dei coltivatori di frutti a bacca in Gran Bretagna richiede 29 mila lavoratori in più stagionali durante il raccolto.

 

Il robot Hank farà il suo esordio a NovelFarm, salone dell’automazione robotica che si svolgerà il 19 e 20 febbraio 2020 a Pordenone. Ormai la tecnologia ricopre un ruolo sempre più significativo all’interno del settore agricolo: secondo una ricerca condotta da AgriDirect le aziende che si affidano a robot sono infatti cresciute del 3% rispetto al 2018, mentre il 2,6% dei 1400 coltivatori intervistati ha intenzione di investire in robotica in futuro.

Le aziende che usano oggi robot sono aumentate del 3% rispetto al 2018, mentre oggi il 2,6% dei 1400 coltivatori intervistati prevede di investire in robotica nel prossimo futuro. Le tipologie più utilizzate sono quelle per somministrare prodotti chimici a spruzzo (24,7%), semina e raccolta (22,2%), imballaggio del prodotto (11,7%) e immagazzinamento (3,7%). A guidare la crescita dell’utilizzo dei robot è la ricerca di una maggiore produttività e il tentativo di poter far fronte alla crescente scarsità di manodopera, soprattutto stagionale che, oltre un quarto dei coltivatori intervistati ritiene sia un problema serio. 

Il settore che riscuote il maggiore interesse tra coltivatori e sviluppatori è quello della raccolta, che oggi richiede il maggior apporto di manodopera perché è più difficile da automatizzare. Dal momento che in una coltura orticola i singoli ortaggi presentano anche su una stessa pianta gradi di maturazione differente, un robot raccoglitore deve essere in grado di distinguere il livello di maturazione. Inoltre, deve essere in grado di individuare il singolo ortaggio tra il fogliame, e infine deve essere capace di coglierlo senza danneggiarlo. Questi tre compiti richiedono ognuno uno sviluppo tecnologico diverso, idealmente concentrati in una macchina in grado di muoversi agilmente all’interno di una serra. In tutto il mondo sono diverse le aziende ed i centri di ricerca al lavoro.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Muggiano

Tra innovazione e sostenibilità: visita all’impianto A2A di selezione e recupero plastica di Muggiano

Alla scoperta del processo avanzato di riciclo della plastica che riduce l’impatto ambientale e promuove l’economia circolare.

Ab ed Elevion

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

L’obiettivo è raggiungere una produzione oraria di 5.400 Smc di biometano entro il 2026, pari a 42,5 milioni di Smc/anno,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda