Bilanciamento, digitalizzazione delle reti e ‘power to gas’: gli ultrasuoni come tecnologia abilitante

31 Marzo 2022
Bilanciamento, digitalizzazione delle reti e 'power to gas': gli ultrasuoni come tecnologia abilitante

Il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni di SICK è progettato per affrontare le nuove sfide della transizione energetica, che prevederanno la miscelazione dell‘idrogeno nelle reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale.

 

Il misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600-XT di SICK rappresenta la straordinaria evoluzione del FLOWSIC600, già caratterizzato da notevoli prestazioni di misura. FLOWSIC600-XT stabilisce nuovi standard nel suo segmento di mercato.

 

Disponibile in quattro varianti, il misuratore di portata gas a ultrasuoni può accettare qualsiasi sfida sia che venga utilizzato come dispositivo stand-alone sia come parte integrante di un sistema di misura e, in entrambi i casi, fornisce prestazioni di misura ottimali.

FLOWSIC600-XT, grazie alla sua ampia rangeability, supporta gli operatori del settore della Distribuzione e del Trasporto del Gas Naturale a risolvere una serie di problematiche di misura alle Portate minime (Gas Non Contabilizzato), rendendo inoltre, le cabine Re.Mi. più sicure ed efficienti, in termini di odorizzazione del gas, semplificadone la loro gestione, evitando le inversioni delle linee di misura ‘‘contatore estivo / invernale‘‘. Ciò si traduce in un più agevole e preciso bilanciamento della rete.

 

Tra le diverse funzioni innovative e rivoluzionarie di FLOWSIC600-XT citiamo i-diagnostic™, una combinazione di firmware e software per un’autodiagnosi intelligente CMB (Condition Based Maintenance). Grazie alla sua funzione di auto-diagnostica e ai relativi indicatori diagnostici, si possono gestire gli impianti da remoto, avendo informazioni preventive rispetto allo stato di funzionamento del misuratore, intervenendo puntualmente sullo specifico dispositivo che necessita di un ispezione più approfondita, riducendo quindi i costi di manutenzione ordinaria per gli operatori del settore. In questo contesto, FLOWSIC600 XT si rivela tecnologia abilitante per il processo di digitalizzazione delle reti gas.

 

FLOWSIC600-XT è anche dotato del sofisticato sistema di risparmio energetico PowerIn Technology™, che permette la misurazione del gas in piena autonomia in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica fino a tre settimane.

Il misuratore di portata a gas ad ultrasuoni offre inoltre una combinazione ideale di massima precisione di misura, stabilità a lungo termine e ineguagliabile sicurezza operativa: il tutto con semplicità d’impiego.

 

I misuratori di portata gas della famiglia FLOWSIC600-XT sono progettati per affrontare le nuove sfide della transizione energetica, che prevederanno la miscelazione dell‘idrogeno nelle reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda