Bosch, tecnologie fuel cell per la mobilità del futuro

4 Settembre 2020
fuel cell

L’elettromobilità si sta diffondendo velocemente e rappresenta un elemento importante per la riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dal traffico.

Ma quanto è economico far viaggiare degli autocarri pesanti con carichi di 40 tonnellate su lunghe distanze utilizzando solo l’alimentazione elettrica? Considerando il peso della batteria, i lunghi tempi di ricarica e le limitazioni dettate dalla tecnologia attuale, i sistemi di propulsione elettrici non sono l’opzione migliore per questi mezzi. Tuttavia, nel prossimo futuro anche i camion da 40 tonnellate saranno in grado di percorrere oltre mille chilometri in modalità completamente elettrica, grazie al sistema di propulsione fuel cell.

 

Se alimentato con idrogeno prodotto utilizzando energia rinnovabile, questa soluzione consente il trasporto climate-neutral di beni e prodotti.

Bosch sta compiendo il primo passo in questa direzione, sviluppando il sistema di propulsione a celle a combustibile, concentrandosi in primo luogo sui camion. L’azienda prevede di avviare la produzione nel 2022-2023. Una volta che si saranno diffusi negli autocarri, questi sistemi verranno introdotti sempre più anche nelle autovetture, diventando parte integrante del portfolio di sistemi di propulsione del futuro.

Lo sviluppo di soluzioni fuel cell rappresenta un aspetto essenziale per il futuro secondo Bosch. L’azienda ha individuato sette motivi che rendono queste soluzioni centrali per la mobilità del futuro. Il primo elemento da considerare è quello della neutralità climatica che va poi a sommarsi alle tante possibili applicazioni di questa tecnologia, sopratutto per i mezzi pesanti.

C’è da tenere in conto anche l’efficienza ed i costi che, sul lungo periodo, rappresenteranno dei fattori importanti per i mezzi fuel cell secondo Bosch. La rete di distribuzione, grazie anche al sostegno di alcuni progetti UE per il suo sviluppo, potrebbe crescere rapidamente nei prossimi anni. A completare quelli che sono gli elementi chiave di questa tecnologia c’è la sicurezza dell’utilizzo di idrogeno gassoso nei veicoli e la sua semplicità di produzione. 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

adura

Nasce Adura, il più grande produttore indipendente di petrolio e gas del Mare del Nord del Regno Unito

Shell ed Equinor hanno annunciato il nome della loro joint venture britannica, Adura, che diventerà il più grande produttore indipendente...

SPS 2025

I preparativi per SPS 2025 proseguono a pieno ritmo – le prenotazioni ricevute confermano le previsioni

Attualmente si sono già iscritti oltre 900 espositori ed è stato prenotato il 95% dello spazio espositivo dell'anno precedente. I...

accordo fitt greenway

FITT - Greenway: nasce a Nordest un’alleanza strategica per la produzione di biometano

L'attuale impianto di San Daniele del Friuli sarà riconvertito dalla produzione di biogas alla produzione di biometano entro la fine...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda