Presentato all’Isis Carcano di Como un nuovo corso in chimica e materiali

10 Gennaio 2018
corso in chimica e materiali

Presso l’Isis Paolo Carcano è stato presentato ieri un nuovo corso quadriennale in chimica e materiali per le tecnologie tessili

 

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore Paolo Carcano” di Como ha presentato un nuovo corso quadriennale in chimica e materiali per le tecnologie tessili, attivo a partire dall’anno scolastico 2018/2019.

Il Setificio è tra le cento scuole in Italia che dal prossimo anno potranno sperimentare un percorso di diploma articolato su quattro anni anziché sui canonici cinque, inoltre è l’unico istituto in Italia a cui è stata data la possibilità dal Miur (Ministero dell’Istruzione) di attivare un corso in chimica e materiali.

Al termine del percorso di studi sperimentale gli studenti decideranno se proseguire gli studi in ambito universitario, oppure se provare a entrare nel mondo del lavoro.

La proposta didattica è stata approvata dal Ministero ed è stata preparata da una commissione selezionata, a cui hanno preso parte alcuni rappresentanti della Fondazione Setificio e di Unindustria Como, oltre che i docenti della scuola.

Come per gli altri corsi dell’istituto le iscrizioni saranno aperte dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018. Il tetto massimo è di 25 posti.

Alla presentazione, tenutasi ieri proprio presso l’Isis “Paolo Carcano”, è intervenuto anche il presidente della Fondazione Setificio Andrea Ferrari, spiegando perché è stato necessario istituire questo corso di studi: “Il territorio ci ha segnalato in maniera sempre più evidente negli ultimi anni uno scenario con una preoccupante carenza di tecnici e manager con una formazione di chimica tintoria, l’anello imprescindibile della nobilitazione tessile”.

Anche Andrea Taborelli, presidente del Gruppo Filiera Tessile di Como, è intervenuto: “Il tessile è ancora la prima industria del Comasco – ha precisato – più del 20% degli addetti dell’industria lavora nel tessile. A Como c’è ancora la filiera intatta e questa integrità va salvaguardata”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

TOC

Produzione farmaceutica Green grazie al monitoraggio TOC a basso consumo di acqua

METTLER TOLEDO, con il suo innovativo sensore  6000TOCi, introduce una svolta tecnologica importante: il dispositivo permette  misurazioni continue e precise...

ZEROC

Tema Sinergie presenta ZEROC, il nuovo sistema automatico di verifica integrità per Porte di Trasferimento Rapido (RTP) Alpha e Beta

Aumentare l’affidabilità di ogni processo che utilizza sistemi di trasferimento rapido: è questo l’obiettivo che ha portato Tema Sinergie a...

LOCTITE

Henkel introduce i sigillaraccordi LOCTITE Hydrogen Ready

Henkel presenta le innovative soluzioni LOCTITE® per la sigillatura dei raccordi destinati all’idrogeno, arricchendo il suo già ampio portafoglio di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda