Centro Ricerche Novamont: in visita una delegazione internazionale

30 Marzo 2018
smartpilots

L’incontro rientra nell’ambito del progetto europeo SmartPilots in collaborazione con Innovahub della Camera di Commercio di Milano

 

Trasformare i risultati della ricerca e dell’innovazione in prodotti e soluzioni industriali per il mercato: è la sfida più grande per le PMI europee attive nel campo della bioeconomia. Alcune di esse, insieme a dei rappresentanti di alcuni istituti di ricerca, esperti del settore e stakeholder della UE, hanno visitato giovedì 27 marzo il Centro Ricerche Novamont nell’ambito dell’iniziativa SmartPilots, il progetto europeo finanziato dal programma Interreg Europe, che in collaborazione con Innovahub SSI di Camera di Commercio di Milano sostiene le piccole medie imprese nel percorso che parte dall’innovazione per giungere all’industrializzazione e, quindi, al mercato.

In Italia, con quasi 600 start-up e un giro d’affari intorno ai 260 miliardi di euro, la bioeconomia dimostra tutta la sua vitalità e le sue potenzialità; Novamont è stata scelta dai responsabili di SmartPilots e di Innvahub SSI come eccellenza di ricerca industriale nel settore della bioeconomia.

“Siamo molto onorati di ospitare questa visita – ha dichiarato Luigi Capuzzi, direttore ricerca Novamont – e di condividere quelle conoscenze utili per affiancare le PMI europee in quella delicata fase di passaggio dalla ricerca alla pratica industriale”.

 

Fonte Novamont

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda