ChemRecEurope: seconda conferenza sul riciclo chimico

28 Novembre 2019
ChemRecEurope

ChemRecEurope ha fissato le date della seconda edizione, in programma a Bruxelles il 26 e 27 maggio 2020

 

L’associazione per la promozione del riciclo chimico ChemRecEurope (Chemical Recycling Europe) ha fissato le date per la seconda edizione della sua conferenza annuale, che si terrà a Bruxelles il 26 e 27 maggio 2020. La prima edizione si era tenuta a Bruxelles il 4 giugno scorso.

Per ora si tratta solo di un ’Save the date’ e non è quindi ancora disponibile il programma dell’evento, supportato anche quest’anno da Polymer Comply Europe (PCE).

L’obiettivo della European Chemical Recycling Conference è riunire operatori ed esperti del settore per discutere le sfide e gli ultimi sviluppi tecnologici e legislativi del riciclo chimico di rifiuti plastici insieme con gli esponenti del mondo accademico, della ricerca e con i rappresentanti delle autorità nazionali e comunitarie.

Il riciclo chimico di materie plastiche è destinato a giocare un ruolo chiave per raggiungere gli obiettivi del programma UE sull’economia circolare, fornendo una risposta al fine vita dei materiali che non possono essere recuperati mediante riciclo meccanico (multistrato, plasmix, inquinati) per ragioni tecniche od economiche e, quindi, destinati a termovalorizzazione o discarica.

È il momento giusto per migliorare le opportunità di riciclaggio dei prodotti chimici in Europa affinché l’industria delle materie plastiche diventi completamente circolare. Lavoreremo insieme a tutte le parti interessate alle nostre attività e desideriamo garantire uno sviluppo del riciclo della plastica” ha dichiarato il Presidente di ChemRecEurope Carlos Monreal

 

Fonte: Polimerica.it

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda