Copriflange di sicurezza Fluortecno

1 Agosto 2016
Copriflange

L’ampia gamma produttiva di Fluortecno include anche la linea di copriflange di sicurezza PRIMA. Rappresentano la soluzione ideale per evitare rischi, nel caso di utilizzo di accoppiamenti flangiati a contatto con prodotti chimici aggressivi o che possono essere pericolosi per gli operatori

Per abbassare i rischi per il personale che si trova a contatto con accoppiamenti flangiati dei sistemi di tubi che trasportano fluidi pericolosi (tossici, combustibili, acidi o caustici), Fluortecno propone la linea PRIMA, che comprende copriflange di sicurezza.

Tali accoppiamenti flangiati infatti possono rappresentare una fonte di rischi, a causa dei fluidi pericolosi contenuti nei tubi (per esempio, quelli che vengono impiegati a temperature elevatissime o molto basse, come gli oli termovettori oppure il gas liquido). Qualora infatti si rompa una guarnizione, i liquidi dall’accoppiamento si espandono verso l’esterno, in un ampio raggio e con un’energia cinetica elevata.

Per prevenire rischi per gli addetti in caso di rottura degli accoppiamenti a flangia, è possibile utilizzare un sistema che protegga dagli spruzzi: i copriflange. La loro funzione è infatti quella di salvaguardare la salute dell’operatore e il corretto funzionamento delle apparecchiature, evitando che abbiano contatti con fluidi chimici aggressivi.

CCST.pdf

I copriflange della linea PRIMA sono realizzati in tessuto CORDURA, un materiale caratterizzato dall’elevata resistenza, che lo rende adatto anche per usi particolarmente gravosi.

Assicurano una buona resistenza meccanica e contro l’aggressione dei prodotti chimici e alimentari e possono essere installati rapidamente e da un unico operatore, grazie alla presenza di una striscia di velcro che aiuta il copriflange in prima a restare in posizione, in vista del fissaggio con i cordoncini.

Fluortecno realizza questi copriflange in tre diversi materiali: PTFE, CORDURA e VULCAN™ (un tessuto ceramico alluminizzato HT ideale per temperature elevate). La scelta è dell’utilizzatore che può valutare il materiale più adatto alle sue condizioni di lavoro.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

ricavi del segmento siringhe Bormioli Pharma

Bormioli Pharma dà una spinta ai ricavi e agli utili di Gerresheimer

Alla crescita contribuiranno i ricavi del segmento siringhe, le soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l'avvio di...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda