Che cos’è il progetto Ambition

27 Ottobre 2017
Progetto Ambition

Il progetto Ambition fa parte di Horizon 2020 e coinvolge vari Paesi tra cui l’Italia, che partecipan con Enea

 

Che cos’è Ambition? Si tratta di uno dei progetti europei finanziati da Horizon 2020, programma europeo per la ricerca e l’innovazione.

Ambition, che è l’acronimo di Advanced Biofuel Production with Energy System Integration, è stato creato per definire strategie e tecnologie per l’integrazione delle fonti rinnovabili con i biocombustibili nei sistemi energetici.

Anche l’Italia partecipa al progetto grazie ad Enea e al suo centro di ricerca a Trisaia, che è all’avanguardia nel campo dei combustibili green e delle chimica verde. Anche altri Paesi, attraverso istituti d’eccellenza ed accademie, partecipano ad Ambition: Germania, Olanda, Danimarca, UK, Portogallo, Spagna e Norvegia.

Francesco Zimbardi, ricercatore del Dipartimento Tecnologie energetiche dell’ENEA, ha dichiarato: “L’obiettivo di questo progetto è di rendere più flessibile e più stabile il sistema energetico europeo, attraverso l’integrazione di biocombustibili e fonti rinnovabili per ridurre la discontinuità e le intermittenze sulle reti e ottimizzare il picco della generazione energetica”.

L’obiettivo da raggiungere è quello di trasformare le attuali tecnologie di conversione dei biocombustibili, com’è già stato fatto con l’impianto Steam Explosion nel centro ENEA di Trisaia, ottimizzando questi processi sul piano della sostenibilità, dei costi e della sicurezza degli approvvigionamenti nella fase di trasporto dell’energia.

Al momento gli sforzi sono concentrati sui processi innovativi di produzione di biocarburanti liquidi di prossima generazione, con un particolare focus sugli stadi di pretrattamento e frazionamento di biomasse non-food, la gassificazione di residui ligneocellulosi, la fermentazione di miscele di idrogeno e monossido di carbonio.

In base ai risultati ottenuti in questa fase verrà poi definito l’Ecria, ovvero l’European Common Research and Innovation Agenda, relativo a nuovi biocombustibili.

Nella struttura Enea di Trisaia sono presenti impianti e laboratori che operano nell’ambito della ricerca e dello sviluppo per l’ottenimento di biocombustibili liquidi mediante processi termochimici e biologici, conversione termica o fermentazione. Questo centro di ricerca costituisce un punto di riferimento per la nascente industria nazionale di settore, dove ENEA è tra i principali partner scientifici.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda