Dpi, Dräger arricchisce la gamma di occhiali di protezione X-pect per l’uso in contesti industriali

29 Dicembre 2023
Draeger occhiali di protezione

Per chi lavora in contesti industriali ed è a contatto con liquidi o particelle di polvere è fondamentale proteggere la vista da ustioni chimiche, lacerazioni o intrusione di corpi estranei che potrebbero causare danni, anche a lungo termine. Dräger ha arricchito la gamma di occhiali di protezione X-pect con nuovi modelli.

 

Gli occhiali di protezione (anche sopra le proprie lenti da vista) o soluzioni “a mascherina” risultano molto aderenti e stabili, per tutelare efficacemente gli occhi, purché questi dispositivi siano indossati in maniera corretta.
 
Per raggiungere un target di utilizzatori ancora più ampio, Dräger ha aggiunto alla sua gamma di occhiali di protezione due nuovi modelli di occhiali/sovraocchiali e sette modelli “a mascherina”, che si differenziano per colore e tipologia di lente.
 
Gli occhiali/sovraocchiali X-pect 2400, disponibili nelle versioni “clear” e “smoke”, sono utilizzabili in un’ampia gamma di applicazioni. Grazie al loro vasto campo visivo possono essere utilizzati anche da coloro che indossano occhiali correttivi della vista. Le lenti in policarbonato li rendono robusti e leggeri al tempo stesso con un elevato livello di comfort anche per un uso prolungato. La protezione è garantita sia contro i raggi UV, sia contro la penetrazione di particelle grazie a una membrana sopraccigliare che scorre lungo il bordo superiore del sovraocchiale. Il packaging è stato rinnovato ed è a basso impatto ambientale, un ulteriore passo in avanti di Dräger verso una maggiore ecosostenibilità dei prodotti proposti.
 
Gli occhiali a mascherina offrono la massima protezione oculare poiché aderiscono completamente al viso grazie a una montatura flessibile in PVC che assicura una vestibilità ottimale e costituisce una barriera contro le infezioni aerotrasportate.  Inoltre, sono molto robusti e possono essere facilmente indossati insieme ad altri dispositivi protettivi come i respiratori a semimaschera e, grazie a un design ergonomico, assicurano il massimo comfort.
 
I nuovi occhiali a mascherina sono dotati di rivestimento NK antigraffio e antiappannamento premium per una perfetta visibilità in qualunque situazione.  
 
I modelli X-pect 4200, disponibili nella versione trasparente o nera sono ad aerazione indiretta e consentono quindi una visibilità ancora più performante. Gli occhiali della serie X-pect 4400, versioni Clear e Black sono dotati di lenti in acetato con un’elevata resistenza agli agenti chimici.
 
I modelli X-pect 4800 & 4900 dotati di doppia lente stratificata in policarbonato/acetato, sono disponibili con montatura Nera, Verde/Oliva e Sabbia. Sono stati testati e hanno superato con esito favorevole (insieme ai 4800) le prove di conformità alla specifica tecnica MILITARE MIL-PRF 32432°. Una specifica versione denominata HPS è realizzata impiegando la fascia elastica e in materiale ignifugo, una caratteristica che rende il prodotto idoneo per l’utilizzo negli incendi boschivi e, grazie a speciali agganci forniti nella confezione, può essere fissato al casco protettivo.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

versalis e acea ambiente

Versalis e Acea Ambiente firmano un accordo per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti...

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda