L’offerta Dräger Academy si arricchisce di nuovi corsi

25 Maggio 2017
Dräger Academy

L’attività di formazione di Dräger Academy, che prevede esercitazioni in aula e sul campo, è sempre più in linea con le aspettative del mercato

 

Ogni anno, in tutto il mondo, un cospicuo numero di addetti ai lavori di molteplici settori industriali si avvalgono delle soluzioni Dräger per proteggere in modo affidabile sia le persone sia gli ambienti lavorativi.

Per imparare a utilizzare correttamente l’attrezzatura in dotazione, perfezionare la manutenzione dei dispositivi e gestire le situazioni di pericolo con tempestività e fiducia è però indispensabile frequentare corsi di formazione specifici…e chi può conoscere tutti i segreti di un dispositivo se non il costruttore stesso?

A tale scopo è stata costituita, nell’ambito della filiale dell’azienda di Lubecca, una specifica divisione per la formazione: Dräger Academy.

Il calendario dei corsi, ampio e dettagliato, copre un’ampia gamma di argomenti molto vicini alle necessità del cliente finale, che spaziano dalla selezione, uso e gestione degli apparecchi per la rilevazione gas e dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie fino a tutto ciò che concerne le attività negli spazi confinati e all’interno di ambienti sospetti di inquinamento e molti altri ancora.

Il programma di formazione 2017 si arrichisce di due nuovi corsi, studiati secondo le esigenze specifiche dei Clienti. Il primo è un  Corso preparatorio all’esame di abilitazione all’impiego di “gas tossici” ed è rivolto a tutti coloro che hanno la necessità di sostenere l’esame di abilitazione all’utilizzo di gas tossici o la cui mansione prevede il contatto con queste sostanze.

Nel secondo, “Addestramento nell’estinzione incendi a rischio basso, elevato e medio”, i partecipanti imparano a gestire gli estintori standard e a mettere in pratica aspetti tattici per l’intervento in diversi scenari di incendio. Oltre a una sessione teorica è prevista infatti anche una parte “sul campo” che prevede l’utilizzo di una speciale unità di addestramento pratico.

Dräger Academy ha all’attivo anche collaborazioni con Università di Modena e Eursafe (European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety) con cui organizza, su base continuativa, corsi di formazione e aggiornamento. In particolare il 9 giugno si terrà il Corso per Rappresentante del datore di lavoro committente. Per le iscrizioni, scaricare il modulo a questo link: http://www.eursafe.eu/node/84

Il programma e il calendario completo dei Corsi Dräger sarà disponibile a breve online sul sito https://www.draeger.com

(Fonte: Dräger)

 


 

Dräger. Technology for Life®

Dräger è un’azienda leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza. I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2016 un volume d’affari a livello mondiale di più di  2,5 miliardi di euro. L’azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente più di 13.000 dipendenti.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Terranova Srl

Esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo: la storia di Terranova® Srl

Terranova Srl, storica azienda italiana che riunisce i marchi Valcom, Spriano e Tecnomatic, ha aperto le porte alla stampa per...

Techfem

Utile raddoppiato e obiettivi industriali centrati in anticipo: Techfem accelera verso la crescita e l’innovazione

L'azienda marchigiana investe nelle infrastrutture energetiche con progettazione di sistemi elettrici ad alta tensione, anche offshore, e soluzioni per i...

BP cinque pozzi mediterraneo

BP firma memorandum d'intesa per perforare cinque pozzi nel Mediterraneo

Il programma mira ad accelerare lo sviluppo e la produzione di riserve nazionali egiziane di gas, con l'obiettivo di estendere...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda