Eni e MIT sostengono insieme transizione verso le energie rinnovabili

20 Luglio 2016
Eni e MIT

L’annuale incontro di presentazione della partnership tra Eni e il MIT ha mostrato i progressi effettuati da entrambe queste realtà sul tema delle fonti rinnovabili; una collaborazione che, dal 2008 a oggi, ha già visto la partecipazione di docenti e ricercatori per un totale di 100 esperti coinvolti e 40 progetti avviati

Nel consueto workshop annuale dedicato alla loro alleanza di carattere strategico, Eni e MIT (Institute of Technology), tra le più note università mondiali, hanno affermato la loro volontà a continuare a lavorare insieme per raggiungere nuovi standard nella transizione energetica nel campo delle rinnovabili.

Proprio per questo obiettivo, hanno annunciato che verrà creato presso l’università di Boston il Solar Frontier Energy Center, un centro di ricerca che supporterà il colosso petrolifero italiano nella sua nuova strategia di decarbonizzazione e nel passaggio progressivo verso fonti energetiche pulite.

Durante l’incontro istituzionali sono stati anche discussi i risultati ottenuti dai nuovi “Low-Carbon Research Center” del MIT, progettati per ricercare possibili sinergie nello sviluppo di nuove tecnologie fondate sull’impiego di gas naturale e di energie green, che possano portare a un abbassamento della produzione di anidride carbonica da impianti petroliferi o a un suo riutilizzo.

La collaborazione tra Eni e MIT può già contare una lunga storia ed è un fiore all’occhiello per il colosso italiano: la partnership, dal 2008 a oggi, ha visto il coinvolgimento di docenti e ricercatori per un totale di 100 esperti, che si sono occupati di ben 40 progetti di studio.

 

Eni MIT

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

raffreddatori Atlas Copco

Emergenza idrica: ridurre i consumi di acqua nei processi industriali

I nuovi raffreddatori Atlas Copco riducono i consumi energetici e di acqua nella refrigerazione dei fluidi.

Tromello e Garlasco biometano

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di due impianti in provincia di Pavia

La messa in esercizio è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda