Eni rilancia la chimica verde di Versalis

5 Settembre 2016

L’impianto di Porto Marghera non sarà ceduto, né chiuso, ma sarà oggetto di nuovi investimenti, stimati intorno al miliardo di euro

 

Come sottolineato anche dal segretario nazionale dei chimici della Uiltec, Paolo Pirani, nel suo intervento in occasione del coordinamento nazionale dei delegati di Versalis, le ultime notizie sulla società attiva nella chimica verde del gruppo Eni portano a un cauto ottimismo. L’impianto di Porto Marghera, specializzato nel cracking della virginafta per la produzione di etilene, non sarà ceduto, né chiuso, ma sarà oggetto di nuovi investimenti, stimati intorno al miliardo di euro.

Sono state infatti chiuse le trattative iniziate prima dell’estate con il fondo americano SK Capital per la cessione del 70% delle quote della società controllata Versalis ed Eni ha confermato ufficialmente alle associazioni sindacali che rimetterà a bilancio gli investimenti inizialmente previsti per lo sviluppo delle produzioni green, già iniziate in Sardegna – in partnership con Novamont – e ancora in fase di progettazione per lo stabilimento di Porto Marghera.

Versalis è stata dunque riconsolidata nel gruppo, che ha dichiarato di non aver più intenzione di cedere; l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi ha infatti recentemente dichiarato in un’intervista a “Il Sole 24 Ore”: “La mia decisione è quella di concentrarmi per fare una Versalis più forte e la società sta rispondendo molto bene”.

Inoltre, secondo quanto dichiarato da alcuni sindacalisti della Cisl, sembra che i vertici europei di Eni-Versalis abbiano confermato ancora una volta la ricapitalizzazione. Il progetto prevedrà l’attuazione di processi di Ricerca&Sviluppo e di innovazione per il rilancio della chimica in Italia, con l’immissione di nuove tecnologie rispettose dell’ambiente.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda