Forum Nazionale Pharma 2023, Roma (Italy)

4 - 6 Ottobre 2023

forum nazionale pharma 2023



INFO E DETTAGLI

Luogo
Hotel Rome Sheraton Parco de' Medici, Via Salvatore Rebecchini, Roma, RM, Italia

L’applicazione del nuovo regolamento europeo sulla ricerca clinica, il futuro della governance dei farmaci tra innovazione e accesso, il tailoring terapeutico. Di queste e di altre sfide che il mondo del farmaco è chiamato ad affrontare da qui ai prossimi anni si discuterà nel corso del Forum Nazionale Pharma 2023, giunto alla sua quindicesima edizione. L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed è in programma dal 4 al 6 ottobre, a Roma, presso lo Sheraton Parco de’ Medici Hotel.

Tra gli ospiti d’eccezione, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, che interverrà in apertura dei lavori mercoledì 4 ottobre.

Il format del Forum Nazionale Pharma 2023 prevede, accanto alle letture magistrali, numerose tavole rotonde dove i relatori, anziché procedere con una presentazione formale, daranno vita a una discussione congiunta, coordinata dai moderatori e stimolata dal pubblico presente in sala. Ecco gli argomenti al centro dell’evento:

  • L’applicazione del nuovo regolamento europeo sulla ricerca clinica: l’attuale esperienza in Italia;
  • La fase IV della ricerca clinica: è definitivamente sparita o è destinata a rinascere?
  • Possibili interazioni fra AIFA e Pharma in fase pre-negoziale;
  • Criteri di valutazione e di valorizzazione delle nuove terapie;
  • Il ruolo della medicina specialistica, della medicina generale, del farmacologo e del farmacista nella prescrizione dei farmaci;
  • Evoluzione del ruolo delle Direzioni Mediche, Market Access, Clinical Operations e Regolatorie nell’organizzazione Pharma e nelle interazioni esterne;
  • Il nuovo regolamento europeo HTA e il Joint Clinical Assessment;
  • Tailoring Terapeutico: come e dove applicarlo per migliorare la gestione farmacologica e clinica dei pazienti.

Tra i temi che saranno toccati durante il Convegno, ampio spazio sarà riservato anche al futuro della ricerca clinica.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

© Riproduzione riservata
Share This