Il primo esoscheletro “full body” per usi industriali

15 Dicembre 2016

Questa struttura cibernetica esterna è in grado di potenziare le capacità fisiche dell’utilizzatore. Alcune volte si punta sulla forza, altre volte sulla potenza o sulla velocità. L’esoscheletro non è un oggetto da supereroi ma serve a rendere meno gravoso il lavoro e ad accrescere l’efficienza.

Robo-Mate, grazie all’ausilio di motori, è in grado di ridurre di dieci volte la forza richiesta 210-esoscheletroall’operatore per sollevare carichi, e il modulo per il tronco del corpo serve a non danneggiare la colonna vertebrale. L’esoscheletro è composto da braccia, tronco e gambe e interfaccia di controllo (HMI).

Ogni modulo può essere usato indipendentemente oppure insieme ad altri moduli, a seconda dell’attività dell’operatore. Il modulo del tronco è stato creato dal dipartimento Advanced Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia per alleggerire il carico sulla schiena dell’operatore, utilizzando una coppa assistiva a livello dell’anca. Per lo sviluppo di prototipi Istituto Italiano di Tecnologia ha optato per Intense PC2 di Tiny Green PC, che si caratterizza per le dimensioni compatte (19 x 16 x 4 cm) e l’elevata potenza. Questa soluzione è dotata di processore dual core Intel (i7-4600U Haswell) e assicura la dissipazione passiva, un elemento ideale negli ambienti industriali. Il pc non ha parti in movimento (grazie alla tecnologia fanless) e quindi opera in modo molto silenzioso.

Jesús Ortiz, membro del Team di Progettazione di Robo-Mate all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha così commentato questo nuovo prodotto: “La sfida più grossa è stata sviluppare un sistema che fosse comodo da indossare e che trasmettesse in modo effettivo la coppia assistiva all’operatore. Abbiamo realizzato diversi prototipi del sistema per testare e studiare come l’operatore potesse interagire con il sistema, che a sua volta doveva essere sufficientemente veloce per assicurare una certa libertà di movimento pur essendo in grado di trasmettere la coppia assistiva. Leggerezza, quindi, e distribuzione uniforme del peso sul corpo della persona per ridurre al minimo i punti di pressione, naturalmente in totale sicurezza”.

 

210-esoscheletro

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ads 2 agilent

Superare le sfide delle analisi di campioni ad alta matrice: ottimizzazione dei flussi di lavoro ICP-OES e ICP-MS

In un recente webinar Agilent, gli specialisti di prodotto Raymond Wahlen e Pierre Burckel hanno presentato strategie e tecnologie avanzate...

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda