Il rilevamento degli allergeni nella filiera alimentare nel primo appuntamento dei B2Better 2022

2 Febbraio 2022
rilevamento degli allergeni

Riprenderanno giovedì 10 febbraio 2022 i B2better, gli appuntamenti tecnico-scientifici organizzati da IndustryChemistry e LabWorld. 

Il primo appuntamento di quest’anno affronterà tematiche molto dibattute all’interno della filiera alimentare: gli allergeni e la contaminazione degli alimenti.

Impianti produttivi complessi con linee differenti che si succedono nel tempo, alimenti intensamente trattati, trasporto, imballaggio e utilizzo di ingredienti aggiuntivi con proprietà e attività specifiche rendono stratificata la composizione di un alimento che, di fatto, può contenere allergeni anche quando non debitamente segnalati nell’elenco degli ingredienti.

La risposta immunitaria nei soggetti allergici può essere altamente variabile; di conseguenza l’individuazione di allergeni negli alimenti che portiamo quotidianamente a tavola risulta fondamentale.

Le analisi non possono prescindere da tre elementi: 1) la normativa ed i limiti di legge; 2) metodologie di analisi sensibili e specifiche nel rispetto dei requisiti di legge; 3) una corretta preparazione del campione. 

L’obiettivo del webinar è quindi quello di fornire una panoramica delle principali tecniche e dei principali nodi chiave nella determinazione degli allergeni. 

10 febbraio 2022 – ore 10:30

GUARDA IL VIDEO

La registrazione consente di partecipare al Digital Talk in modalità virtuale live
e/o di ricevere il video del talk registrato al suo termine.

La prima parte del talk sarà incentrata sulla parte accademica della tematica con il contributo della Prof.ssa Iametti, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milan, che illustrerà il concetto e la definizione di limite sia a livello normativo sia a livello scientifico per poi focalizzarsi su alcuni aspetti nella preparazione del campione, con riferimento a situazioni in cui questo aspetto è particolarmente critico. 

Nella seconda parte dell’incontro ci addentreremo negli aspetti tecnici grazie agli interventi dell’Ing. Claire Victoria Marchitti, Area Sales Manager di R-Biopharm Italia e del Dr. Matteo D’Andrea, Product Specialist PCR, R-Biopharm Italia: si parlerà quindi di analisi qualitativa e quantitativa con metodi rapidi (Lateral Flow Devices) e immunoenzimatici (ELISA) e infine dell’applicazione di metodologie RT-PCR.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda