Il ruolo dell’idrogeno e le misure di portata nella transizione energetica

5 Maggio 2025

Il terzo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulle tecnologie di misura di portata dell’idrogeno.

 

Il percorso di decarbonizzazione in atto è senz’altro tra le sfide globali più importanti della nostra epoca, da cui, si può ben dire, dipende il futuro del pianeta e delle nostre stesse società. 

In questo processo di grande complessità, lo sviluppo di una completa ed efficiente filiera dell’idrogeno assume un ruolo assolutamente primario, al fine di contrastare il riscaldamento globale e arginare gli effetti del cambiamento climatico. 

 

 

L’idrogeno, infatti, è di certo un elemento protagonista nelle frontiere di ricerca che puntano allo sviluppo di nuovi processi di produzione energetica, finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas serra. 

In questo contesto, per ottimizzare tutta la catena produttiva, dalla implementazione di impianti produttivi di nuova generazione sempre più efficienti – sia di idrogeno green (prodotto da fonti rinnovabili), che di idrogeno grey (ricavato da combustibili fossili) – fino alla messa a punto di sistemi di trasporto e di stoccaggio affidabili, un passaggio fondamentale è quello che vede la messa in campo di innovative tecnologie di misura di portata dell’idrogeno.

È a partire da una corretta misura dei flussi di idrogeno prodotto e trasportato, infatti, che si può sviluppare una filiera affidabile e all’altezza delle sfide tecnologiche che ci aspettano. 

Del ruolo dell’idrogeno e dell’importanza delle misure di portata parleremo nel nuovo appuntamento del talk B2Better, in programma il prossimo giovedì 8 maggio

Ospite del webinar sarà il Prof. Lorenzo Mario Pastore, ingegnere energetico, ricercatore e docente in Sostenibilità energetica e ambientale presso L’Università La Sapienza di Roma. Il suo intervento verterà sul ruolo e le prospettive del vettore idrogeno nel processo di decarbonizzazione e nei futuri sistemi energetici, analizzando il suo potenziale nei diversi settori energetici e discutendo opportunità e barriere delle sue possibili applicazioni, nel generale contesto tecnico-economico dello sviluppo di una nuova filiera industriale legata alle tecnologie dell’idrogeno.

A seguire, interverrà l’Ing. Andrea Canali, Area Sales Manager presso Ital Control Meters, responsabile di prodotto per i misuratori di portata massica a effetto Coriolis di Rheonik Messtechnik, una tecnologia di riferimento per le applicazioni ad alta pressione e per la misura dell’idrogeno. L’Ing. Canali, laureato in Environmental and Land Planning Engineering presso il Politecnico di Milano, è specializzato in tecnologie di trattamento ambientale e ha una esperienza di ricerca internazionale presso la Western University in Canada.

In questo intervento, verranno illustrate le tecnologie di misura della portata impiegate nella filiera di produzione dell’idrogeno, con enfasi sulla tecnologia dei misuratori di portata Coriolis, la soluzione ideale in applicazioni dove raggiungere alti livelli di precisione è un requisito imprescindibile, per esempio in contesti ad alte pressioni, nelle fasi della filiera che riguardano lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno.  

Verranno analizzate le principali sfide applicative e le innovazioni introdotte in particolare dal recente design Coriolis ad “Omega”, che consente appunto misure più affidabili, stabili e sicure.

 

REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

capacità rinnovabile UE

L'Unione Europea prevede un'aggiunta record di 89 GW di capacità rinnovabile nel 2025, nonostante le sfide del settore

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è fondamentale per l'UE per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dalle...

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

Dalmine

ABB di Dalmine, un modello per la transizione energetica e per gli obiettivi di sostenibilità

Visita al sito lombardo della multinazionale, leader tecnologico globale nel settore dell’elettrificazione e dell’automazione.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda