Industria 4.0: un’opportunità per ridurre i costi di gestione della sala compressori

2 Marzo 2022
Industria 4.0: un'opportunità per ridurre i costi di gestione della sala compressori

Tra le soluzioni per l’industria 4.0 i sistemi di monitoraggio e controllo intelligente per la sala compressori permettono di ottimizzare la gestione della produzione, fornendo elevati risparmi energetici e maggiore efficienza.

Solo conoscendo a fondo come funziona il proprio impianto di produzione di aria compressa è possibile apportare miglioramenti. Fra gli elementi che concorrono a una maggiore efficienza della sala compressori rientrano i sistemi di monitoraggio e controllo intelligente che, grazie alla loro presenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, permettono di ottimizzare i consumi riducendo al minimo i costi di esercizio e forniscono informazioni fondamentali per effettuare un servizio di diagnostica predittiva.

 

I dati provenienti dai diversi macchinari sono analizzati per definire e tenere sotto controllo i KPI (Indicatori Chiave di Prestazione), prevedere potenziali problemi, gestire un piano di miglioramento continuo e aumentare l’efficienza energetica del ciclo produttivo. Grazie alla pianificazione degli interventi manutentivi basati sulle reali condizioni di funzionamento dei sistemi, l’abbattimento del rischio di guasto e il conseguente aumento degli indici di disponibilità delle macchine permettono di ridurre sprechi o inefficienze, causati da manutenzioni inefficienti.

In passato la manutenzione sui compressori era regolata da contratti di assistenza standard, che assicuravano visite regolari in base alle ore di lavoro stimate, o assistenza reattiva nel caso di un imprevisto che richiedesse un intervento urgente. Se un problema sfuggiva all’attenzione, poteva causare fastidiose interruzioni della produzione e richiedere tempi di fermo elevati, causando costi imprevisti.

 

Con i sistemi di  monitoraggio e controllo, invece, i dati raccolti sono analizzati in tempo reale e, a fronte di eventi critici, vengono generate notifiche per consentire azioni immediate. Tutto ciò avviene in automatico: i dati vengono raccolti, immagazzinati, analizzati sulla piattaforma online dedicata, che si occupa di inviare periodicamente agli energy manager e ai gestori dell’impianto un’analisi dei consumi energetici conforme alla ISO 50001, lo standard internazionale che regola i sistemi aziendali di gestione dell’energia.

Lo strumento Atlas Copco che consente di monitorare da remoto la sala compressori è Smartlink 2.0:  operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da PC, tablet e smartphone assicura una visione completa della produzione di aria compressa, aiutando a prevedere e quindi prevenire potenziali problemi. Optimizer 4.0 è invece dedicato alla gestione della sala compressori: grazie a un algoritmo proprietario automatizza la gestione dei compressori e garantisce in ogni momento la produzione di aria compressa alla massima efficienza energetica.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idrogeno rinnovabile - Commissione europea

La Commissione europea lancia la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile

Bruxelles ha avviato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa,...

DME nextchem

NEXTCHEM (Maire) e Dimeta insieme per sviluppare la produzione di dimetiletere (DME) rinnovabile e riciclato

MyRechemical, parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da NEXTCHEM, e Dimeta B.V. condurranno uno studio per esplorare la...

Vanzetti Engineering Pompe criogeniche

Vanzetti Engineering, pompe criogeniche per il trasferimento del bioGNL

Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno (Bolzano),...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter