La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

21 Novembre 2024
Tavola Periodica IUPAC

Il lavoro del Cnr ha portato alla revisione sistematica dei nomi italiani degli elementi già noti e alla definizione concordata e motivata degli elementi nuovi, fino alla casella 118.

 

Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) e la Commissione Italiana Cnr-Nao per IUPAC, rappresentanza ufficiale italiana presso il prestigioso organismo sovranazionale per la Chimica pura e applicata, hanno promosso la traduzione ufficiale in lingua italiana della Tavola Periodica, presentata a Roma presso la sede centrale del Cnr.

Il gruppo di lavoro è un team multidisciplinare coordinato dal Cnr e composto da esperti del Cnr, della Società Chimica Italiana, della Società Chimica Svizzera, del Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino, di Federchimica, dell’Accademia della Crusca e della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.

L’intenso lavoro dei delegati, svolto nell’ambito di uno specifico progetto internazionale IUPAC, ha portato alla revisione sistematica dei nomi italiani degli elementi già noti e alla definizione concordata e motivata degli elementi nuovi, fino alla casella 118. L’attività è connessa con il progetto internazionale IUPAC no. 2024-009-2-200

“Ciclicamente la Tavola Periodica viene accresciuta, aggiungendo nuovi elementi via via scoperti, aggiornando i pesi atomici con un’accuratezza sempre maggiore e uniformando le informazioni contenute alle linee guida della Iupac, dichiara Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche del Cnr e presidente della commissione italiana Nao-Cnr. “L’intenso lavoro svolto dal gruppo interdisciplinare ha portato alla revisione sistematica dei nomi italiani degli elementi già noti, quali argon, kripton e radon, ma anche alla definizione concordata e motivata di quelli scoperti più recentemente, come gli elementi 117 e 118, tenesso e oganesson.

“La versione finale della Tavola Periodica IUPAC tradotta rappresenta un importante traguardo con riscontri immediati a partire dalle scuole ma anche nei documenti tecnici in cui l’italiano è una lingua di lavoro quotidiana”, conclude Lidia Armelao, direttrice Cnr-Dsctm.

 

Guarda il video della Tavola Periodica IUPAC sulla WebTV del CNR

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda