Landi Renzo continua a crescere nell’idrogeno

3 Marzo 2022
Landi Renzo continua a crescere nell’idrogeno

Landi Renzo rafforza la sua presenza nel settore delle infrastrutture gas-idrogeno con l’acquisizione da parte della controllata SAFE&CEC di Idro Meccanica, azienda leader nei compressori per la distribuzione di idrogeno e biometano.

 

SAFE Spa, società del Gruppo SAFE&CEC controllato da Landi Renzo Spa, ha siglato l’acquisizione di Idro Meccanica Srl, azienda leader nella produzione di tecnologie e sistemi innovativi per la compressione di idrogeno, biometano e gas naturale.

 

 

Con un fatturato 2021 di circa 6,5 milioni di Euro, di cui oltre il 40% derivante dalla vendita di applicazioni per l’idrogeno, e un Ebitda adjusted del 10%, Idro Meccanica è specializzata nei compressori a tecnologia meccanico-idraulica per il biometano e l’idrogeno. L’azineda rappresenta oggi una delle società leader nel segmento della fornitura di compressori per l’idrogeno, contando un parco compressori idrogeno installato di circa 150 unità, sia nella distribuzione che in ambito industriale. Annovera tra i suoi clienti i principali operatori della produzione e distribuzione di idrogeno, forte di una gamma completa di prodotti e applicazioni per gestire la compressione dell’idrogeno fino a 700 bar.

 

Cristiano Musi, Amministratore Delegato del Gruppo Landi Renzo ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dell’operazione appena conclusa e di accogliere nel nostro Gruppo Idro Meccanica, che porta in dote una gamma di prodotti molto innovativa e apprezzata dal mercato, oltre ad una squadra di professionisti di grande valore sulla quale puntiamo molto.
Questa operazione si aggiunge all’acquisizione di Metatron, consentendo al nostro Gruppo di diventare un player di riferimento nella compressione dell’idrogeno, un settore in cui crediamo e dove ci aspettiamo una crescita significativa degli investimenti nei prossimi anni. È inoltre conferma della nostra volontà di essere leader nella catena del valore del biometano e dell’idrogeno, due ‘fonti energetiche’ pulite e in grande crescita, che avranno un ruolo fondamentale nella transizione energetica del futuro”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

ecomondo 2025

Ecomondo 2025: innovazione e strategie per la transizione ecologica

Con oltre 1.700 brand internazionali e 166.000 m² di area espositiva, la manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione sostenibile: una...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda